Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Il CUOA porta i manager in Giappone a studiare una nuova filosofia di leadership: il “management by cleaning”

Notizia del 16/10/2013 ore 14:55

Il tema della leadership è al centro del dibattito per una nuova cultura manageriale. Per fare “utili” non è infatti sufficiente attuare meticolosi processi aziendali, ma occorre dotare l’impresa della guida di leader capaci, in grado di attuare nuove strategie, valorizzare le risorse umane e creare spirito di appartenenza in azienda. 

Il CUOA, business school vicentina tra le più rinomate in Italia, dedica al tema della leadership due importanti iniziative.

La prima riguarda il Kaizen Japan Study Tour, viaggio studio in Giappone partito il 12 ottobre, che per una settimana permetterà ad una decina di manager e imprenditori di conoscere e sperimentare la nuova filosofia di leadership derivante dal "Management by cleaning". Si tratta della rivoluzionaria strategia manageriale basata sul valore della “pulizia” in azienda che coinvolge leader e dipendenti, introdotta in Italia dagli imprenditori giapponesi Yoshihito Tanaka e Hidesaburō Kagiyama (autore del libro Toilet Cleaning Management, Guerini Associati). L’iniziativa è progettata dal CUOA in collaborazione con Maema S.a.s. e la società giapponese Hirayama Consulting.

I partecipanti avranno l’occasione di praticare il “Management by Cleaning” in due importanti aziende giapponesi (Tokai Shinei Electronics e Hiroaka Hyper tools) e rendersi conto dell’effetto innovativo che la “pulizia” in azienda, coinvolgendo top management e dipendenti, produce nell’azione del leader. Tale collaborazione costituisce infatti un metodo rigoroso di management per attuare una leadership “orizzontale”, migliorare la comunicazione, generare fiducia e senso di appartenenza. Non solo: offre soluzioni innovative su come ridurre i costi, migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro, prolungare la vita degli impianti, gestire il conto economico, elevare il livello della qualità dei prodotti, migliorare i servizi. Durante lo study tour i partecipanti avranno inoltre l’occasione di approfondire il Toyota Product System nel suo insieme, filosofia industriale che ha ispirato il metodo Lean, che negli ultimi anni si sta diffondendo anche in Italia.

Proprio al rapporto tra “produzione snella” e Leadership il Lean Enterprise Center della Fondazione CUOA dedica il Lean Society Forum, che si terrà il 19 e 20 novembre in Villa Valmarana Morosini ad Altavilla Vicentina (VI). Giunto alla sua terza edizione, il summit, dal titolo “Sviluppare la leadership per fare la differenza” riunirà i più importanti esperti mondiali di Lean Strategy e Lean Leadership: Peter Hines, Patrick Graupp, John Drogoz e Luciano Attolico. Verranno inoltre presentate case history di successo di applicazione del metodo lean da parte di importanti aziende, tra cui Banca Nazionale del Lavoro, Intertaba S.p.A (Philip Morris International Affiliate), PSA – Peugeout-Citroen, Ristoranti Ethos. Il metodo Lean permette di rivoluzionare la vita organizzativa di un’azienda, con risultati economici sorprendenti, ma i processi migliori senza le persone giuste rischiano di fallire. Il vero vantaggio competitivo si ottiene solo attraverso la guida di leader capaci.

Per informazioni: Lean Enterprise Center tel. 0444 333760, e-mail info@leancenter.it
 

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.