Il tema della leadership è al centro del dibattito per una nuova cultura manageriale. Per fare “utili” non è infatti sufficiente attuare meticolosi processi aziendali, ma occorre dotare l’impresa della guida di leader capaci, in grado di attuare nuove strategie, valorizzare le risorse umane e creare spirito di appartenenza in azienda.
Il CUOA, business school vicentina tra le più rinomate in Italia, dedica al tema della leadership due importanti iniziative.
La prima riguarda il Kaizen Japan Study Tour, viaggio studio in Giappone partito il 12 ottobre, che per una settimana permetterà ad una decina di manager e imprenditori di conoscere e sperimentare la nuova filosofia di leadership derivante dal "Management by cleaning". Si tratta della rivoluzionaria strategia manageriale basata sul valore della “pulizia” in azienda che coinvolge leader e dipendenti, introdotta in Italia dagli imprenditori giapponesi Yoshihito Tanaka e Hidesaburō Kagiyama (autore del libro Toilet Cleaning Management, Guerini Associati). L’iniziativa è progettata dal CUOA in collaborazione con Maema S.a.s. e la società giapponese Hirayama Consulting.
I partecipanti avranno l’occasione di praticare il “Management by Cleaning” in due importanti aziende giapponesi (Tokai Shinei Electronics e Hiroaka Hyper tools) e rendersi conto dell’effetto innovativo che la “pulizia” in azienda, coinvolgendo top management e dipendenti, produce nell’azione del leader. Tale collaborazione costituisce infatti un metodo rigoroso di management per attuare una leadership “orizzontale”, migliorare la comunicazione, generare fiducia e senso di appartenenza. Non solo: offre soluzioni innovative su come ridurre i costi, migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro, prolungare la vita degli impianti, gestire il conto economico, elevare il livello della qualità dei prodotti, migliorare i servizi. Durante lo study tour i partecipanti avranno inoltre l’occasione di approfondire il Toyota Product System nel suo insieme, filosofia industriale che ha ispirato il metodo Lean, che negli ultimi anni si sta diffondendo anche in Italia.
Proprio al rapporto tra “produzione snella” e Leadership il Lean Enterprise Center della Fondazione CUOA dedica il Lean Society Forum, che si terrà il 19 e 20 novembre in Villa Valmarana Morosini ad Altavilla Vicentina (VI). Giunto alla sua terza edizione, il summit, dal titolo “Sviluppare la leadership per fare la differenza” riunirà i più importanti esperti mondiali di Lean Strategy e Lean Leadership: Peter Hines, Patrick Graupp, John Drogoz e Luciano Attolico. Verranno inoltre presentate case history di successo di applicazione del metodo lean da parte di importanti aziende, tra cui Banca Nazionale del Lavoro, Intertaba S.p.A (Philip Morris International Affiliate), PSA – Peugeout-Citroen, Ristoranti Ethos. Il metodo Lean permette di rivoluzionare la vita organizzativa di un’azienda, con risultati economici sorprendenti, ma i processi migliori senza le persone giuste rischiano di fallire. Il vero vantaggio competitivo si ottiene solo attraverso la guida di leader capaci.
Per informazioni: Lean Enterprise Center tel. 0444 333760, e-mail info@leancenter.it
Ultime Notizie dai Master
Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.
Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano
Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS)
Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l'ISAE-SUPAERO di Tolosa e l'Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS).
Master in Diritto del Minore: Aperte le Iscrizioni per l'Anno Accademico 2024-2025
La Sapienza Università di Roma ha aperto le iscrizioni per la XIX edizione del Master Interfacoltà di II livello in Diritto del Minore per l'anno accademico 2024-2025.
Nuovo Master in “Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management” all'Università della Tuscia
Il settore della logistica e dei trasporti affronta sfide sempre più complesse, richiedendo competenze avanzate e un approccio innovativo alla gestione dei sistemi di mobilità.