C’è tempo fino al 20 gennaio 2014 per iscriversi al corso di alta formazione sul diritto del lavoro, il primo in Toscana che può offrire uno sguardo sistematico, approfondito e aggiornato, garantito dal prestigio dei docenti e dalla comprovata efficacia didattica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e, in particolare, dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo). La direzione scientifica è, infatti, affidata a Paolo Carrozza, docente di Diritto costituzionale alla Scuola Superiore Sant’Anna, e a Pasqualino Albi, Ricercatore universitario in Diritto del lavoro all’Università di Pisa.
Per “Il diritto del lavoro in trasformazione”, questo il nome del corso, le iscrizioni resteranno aperte sino al 20 gennaio 2014; le lezioni garantiranno una formazione attenta alle ricadute operative, offrendo agli allievi la possibilità di entrare a far parte di un laboratorio di idee e di un luogo dove scambiare le proprie esperienze, in un’ottica di crescita. Flessibilità del lavoro, occupabilità, competizione, relazioni sindacali, valorizzazione di quello che viene definito “capitale umano” e dietro il quale si celano le persone sono temi che saranno affrontati dal corso, per il quale possono presentare domanda di iscrizione coloro che abbiano conseguito la laurea quadriennale (vecchio ordinamento), specialistica e magistrale (nuovo ordinamento) in Giurisprudenza, in Scienze politiche, in Economia, nonché quanti abbiano maturato l’esperienza di almeno un anno nell’area delle risorse umane o delle relazioni sindacali e gli iscritti all’ordine dei consulenti del lavoro, all’ordine degli avvocati, all’ordine dei dottori commercialisti.
Il corso inizierà a gennaio 2014 per concludersi in aprile, dopo 72 ore di formazione in aula. Saranno disponibili borse di studio, per coprire parte della quota di iscrizione, erogate dalla Cassa di Risparmio di San Miniato e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.
La domanda di iscrizione deve essere presentata utilizzando in maniera esclusiva il form disponibile su www.sssup.it/dirittolavoro/domanda.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.