Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Flessibilità, relazioni sindacali, valorizzazione delle risorse umane: arriva il primo corso di alta formazione in Toscana

Notizia del 08/01/2014 ore 15:21

C’è tempo fino al 20 gennaio 2014 per iscriversi al corso di alta formazione sul diritto del lavoro, il primo in Toscana che può offrire uno sguardo sistematico, approfondito e aggiornato, garantito dal prestigio dei docenti e dalla comprovata efficacia didattica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e, in particolare, dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo). La direzione scientifica è, infatti, affidata a Paolo Carrozza, docente di Diritto costituzionale alla Scuola Superiore Sant’Anna, e a Pasqualino Albi, Ricercatore universitario in Diritto del lavoro all’Università di Pisa.

Per “Il diritto del lavoro in trasformazione”, questo il nome del corso, le iscrizioni resteranno aperte sino al 20 gennaio 2014; le lezioni garantiranno una formazione attenta alle ricadute operative, offrendo agli allievi la possibilità di entrare a far parte di un laboratorio di idee e di un luogo dove scambiare le proprie esperienze, in un’ottica di crescita. Flessibilità del lavoro, occupabilità, competizione, relazioni sindacali, valorizzazione di quello che viene definito “capitale umano” e dietro il quale si celano le persone sono temi che saranno affrontati dal corso, per il quale possono presentare domanda di iscrizione coloro che abbiano conseguito la laurea quadriennale (vecchio ordinamento), specialistica e magistrale (nuovo ordinamento) in Giurisprudenza, in Scienze politiche, in Economia, nonché quanti abbiano maturato l’esperienza di almeno un anno nell’area delle risorse umane o delle relazioni sindacali e gli iscritti all’ordine dei consulenti del lavoro, all’ordine degli avvocati, all’ordine dei dottori commercialisti.

Il corso inizierà a gennaio 2014 per concludersi in aprile, dopo 72 ore di formazione in aula. Saranno disponibili borse di studio, per coprire parte della quota di iscrizione, erogate dalla Cassa di Risparmio di San Miniato e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.

La domanda di iscrizione deve essere presentata utilizzando in maniera esclusiva il form disponibile su www.sssup.it/dirittolavoro/domanda.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.