Giovedì 10 luglio, nella Sala delle Armi della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, è stata presentata la mappatura georeferenziata di tutti i beni confiscati alle mafie in Emilia-Romagna. Il database è l’esito di un percorso svolto durante la prima edizione del Master Unibo in Gestione e Riutilizzo dei Beni Confiscati alle Mafie – “Pio La Torre”.
A partire dai dati aggiornati forniti dall’Agenzia nazionale per i beni confiscati alle mafie (ANBSC), la mappatura georeferenziata permette, con un solo click, di accedere alle foto del bene selezionato, ai dati sui lavori che sono stati svolti al suo interno e ai decreti di sequestro e di confisca, necessari per ricostruirne la storia giudiziaria.
“La mappatura – spiega la direttrice del master Stefania Pellegrini – rappresenta un’essenziale strumento di conoscenza del territorio da parte dei cittadini, ma sopratutto da parte degli enti locali e delle associazioni che vogliono iniziare un percorso di riqualificazione del proprio territorio, mediante un progetto di riutilizzo del bene”. Non a caso, infatti, oltre che sul sito del master “Pio La Torre”, il database interattivo sarà ospitato anche sul sito della Regione Emilia-Romagna.
Il lavoro è stato portato avanti da uno degli studenti del master, Federica Terenzi. “Si tratta di un vero progetto di open data – continua Stefania Pellegrini – che utilizza, però, dati ufficiali elaborati da una professionista, la dott.ssa Federica Terenzi, che, accanto alla sua formazione di base, architetto, ha accostato la formazione di un master specifico sulla gestione e riutilizzo dei beni confiscati. Non si possono infatti trattare questi beni senza conoscere il contesto sociale nel quale sono nati (criminale-mafioso), le dinamiche perverse che li hanno mantenuti in vita e le procedure che, dal sequestro, li hanno portati alla confisca definitiva”.
Nella stessa occasione è stato presentato anche lo studio di monitoraggio di uno specifico bene sequestrato in Emilia-Romagna: la Villa di Berceto. Due studentesse del master hanno fatto un’accurata ricostruzione della sua storia: dall’iter giudiziario (sequestro e confisca) al suo riutilizzo attuale. Hanno incontrato l’amministratore giudiziario, il magistrato che ha gestito la procedura, il sindaco e la realtà cooperativa che gestisce ora il bene. “Anche questo lavoro – conclude Stefania Pellegrini – rappresenta uno strumento molto interessante perché, per la prima volta, viene effettuato un check-up puntuale di una ‘storia di riutilizzo’ che potrebbe essere utilizzato come guida e come best practise”.
Per informazioni sul Master:
www.mafieeantimafia.it
Fonte: magazine.unibo.it
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.