Nel contesto della globalizzazione dei mercati e della competizione, le risorse umane costituiscono sempre più una decisiva leva di vantaggio competitivo sia per le imprese che per le organizzazioni no profit. A fronte del progressivo uniformarsi del know-how tecnologico e di processo è infatti la persona a costituire il vero fattore di differenziazione.
Sono in definitiva le competenze, la motivazione, la capacità di innovazione e la complessiva qualità della performance professionale delle persone a determinare il successo di un’organizzazione.
In tale prospettiva, imprese e istituzioni devono dotarsi di esperti capaci sia di comprendere appieno tale ruolo centrale della persona che di gestirne i processi manageriali connessi, quali selezione, reclutamento, formazione, comunicazione, sviluppo e compensation.
Per converso, i moderni professionisti delle risorse umane non possono trascurare la dimensione internazionale che assumono sempre di più tutte le attività, e devono pertanto essere in grado, ad esempio, di conoscere e gestire le dinamiche di diversity management e i profili di complessità delle organizzazioni globali.
In questo quadro, il Master in International Human Resources Management della Rome Business School è la scelta ideale per chi desidera eccellere come professionista delle risorse umane sul mercato del lavoro su scala internazionale, in quanto fornisce tutte le necessarie conoscenze, competenze operative e opportunità professionali e di networking su scala globale.
Il Master avrà inizio il 20 ottobre ed è disponibile in tre formule: Full-time, Executive e a Distanza Online.
E’ rivolto a coloro che si affacciano per la prima volta al mondo della gestione delle risorse umane o che, pur operando in questo settore, desiderano acquisire una preparazione più strutturata e aggiornare le proprie competenze.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.