Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

Star Academy, nasce a Udine la scuola-lavoro per esperti del settore auto

Notizia del 09/10/2014 ore 17:41

Preparare nuovi professionisti del mondo auto, esperti capaci di stare al passo con le innovazioni tecnologiche e di business dell’automotive, uno dei settori più colpiti dalla crisi e forse più bisognoso di guardare al cambiamento. E’ l’obiettivo del progetto “Star Academy”, nato dalla collaborazione tra la concessionaria friulana Autostar, l’Università di Udine e il Consorzio Friuli Formazione, che ha ufficialmente preso il via a fine settembre e che punta a offrire nuove opportunità di specializzazione e di impiego a giovani neolaureati.

Novità assoluta a livello regionale, la business-school nel settore automotive è stata presentata a Udine dal Magnifico rettore dell’Ateneo friulano Alberto Felice De Toni e dal presidente di Autostar Arrigo Bonutto, insieme con il direttore organizzazione e sviluppo di Autostar Giovanni Cadamuro, il delegato al placement dell’Università di Udine, Marco Sartor e il consigliere delegato del Consorzio Friuli Formazione Andrea Giacomelli. “StarAcademy – hanno spiegato i promotori – sfornerà operatori particolarmente orientati al futuro, consapevoli della corsa di questo settore verso nuovi modelli di gestione e nuovi scenari tecnologici, dal green alla mobilità sostenibile”. Al percorso, completamente gratuito per i partecipanti, sono ammessi 10 giovani laureati provenienti da diverse facoltà universitarie che seguiranno un programma formativo di 3 mesi, articolato in lezioni frontali e stage nei vari reparti della concessionaria e basato su un approccio altamente professionalizzante e selettivo. Al termine di questo periodo il candidato giudicato più meritevole sarà assunto da Autostar.

“Star Academy – precisa Giovanni Cadamuro nasce proprio per formare quei “professionisti del cambiamento” di cui abbiamo bisogno, allineati con il contesto economico e operativo spesso difficile in cui ci troviamo a lavorare: giovani esperti che entreranno a far parte del nostro piano di miglioramento organizzativo ricoprendo nuovi ruoli strategici in azienda”.

La prima fase dell’iniziativa è partita il 22 settembre e coinvolge laureati al di sotto dei 29 anni provenienti da diversi corsi di laurea. I candidati sono stati selezionati da una commissione composta dall’Università di Udine e dal Consorzio Friuli Formazione, che partecipano attivamente allo sviluppo del programma formativo. “Il progetto ospita docenti dell’Ateneo friulano – spiega Marco Sartorche si alterneranno a manager di Autostar per dare ai ragazzi gli strumenti teorico-pratici essenziali per la costruzione di competenze altamente orientate al mondo del lavoro e in particolare al mercato dell’auto”.

Sono previsti 5 percorsi di carriera basati su un programma di learning mobility e learning tournament che favorirà l’apprendimento intersettoriale e multidisciplinare attraverso la rotazione tra i diversi reparti aziendali della concessionaria e l’inserimento assistito in una specifica area di assegnazione. “Tutte le lezioni – precisa Andrea Giacomelliutilizzano un approccio dinamico che prevede l’analisi di case studies. L’obiettivo finale – continua – è formare giovani capaci di gestire con dimestichezza l’operatività legata a 5 ambiti aziendali: marketing, finanza, mappatura dei processi e gestione dei sistemi informativi, analisi delle vendite, area legale e customer satisfaction”. Attraverso l’utilizzo di infrastrutture comuni e l’erogazione di servizi specifici a sostegno della preparazione, l’incubatore StarAcademy offrirà opportunità di inserimento professionale per neo-laureati dell’Ateneo friulano.

La prima sperimentazione, si è detto, è partita a fine settembre, ma è già in fase di avvio la seconda edizione del progetto che dovrebbe partire entro fine anno. Le nuove selezioni, aperte a laureati di qualsiasi facoltà, si svolgeranno nell’ambito dell’annuale Fiera del Lavoro ALIg-Uniud in programma il 25 ottobre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Star Academy ha anche un sito internet, appena pubblicato, sul quale sono disponibili tutte le informazioni: www.star-academy.it

Fonte: qui.uniud.it

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.