Sono aperte fino al 7 gennaio 2015 le iscrizioni al Master di II livello per Manager delle Imprese Agro-sociali e delle Reti Territoriali - MIART, attivato dal Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio in collaborazione con Mediterraneo Sociale scarl.
Il Master è alla sua prima edizione e accoglie un massimo di 30 partecipanti. L’obiettivo è formare manager in grado di gestire in modo integrato l’utilità sociale, l’economicità e la qualità dei servizi, in un’ottica di efficacia, efficienza e sostenibilità. Una straordinaria opportunità di formazione e di sbocco occupazionale in un settore, come quello dell’economia sociale, che risulta essere, nella crisi strutturale degli ultimi anni, l’unico in crescita, in Italia e in Europa, tanto da essere considerato come strategico per dare risposta alla crisi stessa.
Prestigiosa la faculty del Master, composta da docenti dell’Università del Sannio e di altre Università, italiane e straniere, nonché da esperti provenienti dal mondo dell’impresa e dell’economia sociale. Il master MIART raccoglierà anche l’esperienza del ciclo di conferenze Transiti Mediterranei e ospiterà, nell’ambito dei diversi seminari previsti, personalità del mondo della cultura e dell’impresa socialmente responsabile come, tra gli altri, Serge Latouche, Marc Augé e Brunello Cucinelli.
Tra le università partner figurano il Politecnico di Milano e l’Università Statale di Verona. Nutrito anche il ventaglio di sponsor, composto da attori istituzionali, realtà del terzo settore e imprese innovative del territorio, la maggior parte dei quali offre anche opportunità di stage per i corsisti.
Per informazioni:
miart.unisannio.it
email miart@unisannio.it
tel +39 0824 305724 / +39 0824 305705 dal lunedì al venerdì 10-12.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.