Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Scuola di Giornalismo: al via a Salerno la quarta edizione del Master

Notizia del 18/02/2015 ore 17:09

Si è insediato questa mattina il Comitato tecnico-scientifico della Scuola di Giornalismo dell’Università di Salerno, che avvia un nuovo ciclo formativo, con una rinnovata struttura organizzativa e la guida del Vice Direttore del TG1 Rai, Gennaro Sangiuliano.

Il Bando di concorso prevede la selezione di 20 allievi, che saranno scelti per titoli ed esami.
La convenzione tra l’Ordine dei Giornalisti e l’Università di Salerno riconosce la Scuola di Giornalismo come sede sostitutiva ai fini del praticantato. Superato il periodo di tre mesi, i direttori delle strutture rilasceranno un giudizio di merito sulle capacità degli allievi ammessi, indispensabile per la successiva iscrizione nel registro dei praticanti.
Il costo di partecipazione alla Scuola per il biennio formativo è di 4.000 euro annui.

Sul piano editoriale e di offerta formativa, la Scuola conserva la sua natura generalista, come previsto dall’Ordine, curando, tuttavia, dei focus tematici specifici.

Il primo focus, di indirizzo economico-giuridico, è stato formalizzato anche attraverso la convenzione stipulata con la Banca Popolare dell’Emilia-Romagna. Per l’occasione, l’istituto si è impegnato a finanziare borse di studio per gli iscritti, erogando un contributo di 28.000 euro per il biennio, a selezionare tra il proprio personale esperti cui affidare docenze specifiche e ad istituire un laboratorio didattico presso una sede della Banca così da consentire una collaborazione, formativa ed esperienziale, come ulteriore fonte di conoscenza e crescita per chi si avvia a compiere un percorso di tipo giornalistico, anche con potenziali opportunità lavorative.

Altri focus di approfondimento della Scuola riguardano il data journalism, ambito di ricerca che vede da tempo l’Ateneo impegnato nella formazione di giornalisti esperti nella ricerca, interpretazione e comunicazione dei dati e l’ICT, come complesso delle tecnologie dell’informazione a supporto della professione giornalistica.
A questo scopo è in corso di definizione la media-partnership con FanPage.it, il primo portale italiano sociale e partecipativo, con la direzione di Francesco Piccinini.

“La nuova Scuola di Giornalismo non è più di pertinenza di un dipartimento specifico, ma si connota come Scuola di Ateneo – ha dichiarato il Rettore Tommasetti. Questo testimonia l’impegno dell’Università a favore della creazione di nuove professionalità legate al mondo del giornalismo e della comunicazione. Come per gli iscritti ai corsi di laurea, anche per gli studenti della Scuola, l’Ateneo mette a disposizione servizi e strutture del diritto allo studio, tra cui la possibilità di alloggiare presso le residenze universitarie con un costo mensile di 260 euro e di usufruire di agevolazioni alla mensa universitaria”.

“Come Ateneo riteniamo che l’accesso alla Scuola non possa essere una questione di censo, e per questo motivo abbiamo cercato di contenere il più possibile le spese per i partecipanti, a partire dalla quota di iscrizione tra le più basse d’Italia. In quest’ottica, l’Azienda per il Diritto allo Studio assegnerà sei borse di studio per residenze universitarie per non residenti a Salerno, sulla base dei criteri di reddito e merito” – ha concluso Tommasetti.

Il bando completo è disponibile sul sito www.unisa.it.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.