Un corso multidisciplinare con una forte vocazione internazionale. E’ Food-Identity – Prodotti tipici europei, il Master biennale di primo livello coordinato dall’Ecole Supérieure d’Agriculture (ESA) d’Angers in collaborazione con la facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e altre sei università europee.
Sedici gli studenti accolti quest’anno dalla sede piacentina dell’Università Cattolica provenienti da Paesi europei ed extraeuropei quali Colombia, Messico, Benin, Nigeria, Lebanon e Madagascar.
Il master, strutturato su un biennio in lingua inglese e francese, è tra quelli selezionati nell’ambito del programma Ue Erasmus Mundus.
In Italia gli studenti trascorrono sei settimane per approfondire gli aspetti legati all’analisi sensoriale dei prodotti tipici e per avere un primo approccio all’economia del sistema agro-alimentare.
Per la Cattolica sono coinvolti il Dipartimento di Economia agro-alimentare e il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili. Direttore del Master è il professor Gabriele Canali, docente dell’Alta Scuola di Management ed Economia Agro-alimentare (SMEA), e ai corsi collaborano i professori Daniele Moro e Stefano Gonano, sempre della SMEA.
“Già da alcuni anni – afferma il prof. Canali – il corso è un’occasione per far conoscere sia il nostro territorio che i nostri prodotti agroalimentari di qualità ad un gruppo di studenti provenienti da tutto il mondo, destinati a ricoprire, nel tempo, funzioni di responsabilità nell’agroalimentare. Si tratta quindi – prosegue il Direttore del Master – anche di un investimento di medio e lungo termine volto a rafforzare la reputazione del nostro agroalimentare nel mondo.”
Il gruppo Food Identity ha visitato alcune aziende Piacentine – il Salumificio Peveri Carlo, la Tenuta Pernice e la Cantina Valtidone – per completare il proprio percorso formativo, unendo così aula ed esperienza sul campo.
Per maggiori informazioni:
www.masterfoodidentity.com
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.