A partire da domani, 6 marzo, e per sei settimane, Franz Wohlgezogen, docente tedesco della Bocconi, esplorerà la teoria e la pratica della leadership e del comportamento organizzativo in ambito internazionale e interculturale in un Massive open online course (Mooc) offerto sulla piattaforma Coursera. Lo scopo: insegnare come si sviluppano doti di leadership all’interno di organizzazioni che operano in contesti multiculturali. Il titolo: International Leadership and Organizational Behavior (#ILOB).
I Mooc sono i corsi via web pensati per una fruizione gratuita e di massa. Per la Bocconi si tratta della terza esperienza nel settore. I primi due corsi, sui mercati del lusso e sulla finanza per le grandi opere, hanno registrato retention rate più alti rispetto alla media della piattaforma. Vi sono state anche molte domande di certificati verificati, ovvero documenti che attestano l’identità del partecipante e quindi hanno un valore maggiore di un semplice certificato di frequenza. “Sono sempre di più i candidati” spiega Chiara Moscardo del Beta, il laboratorio Bocconi che si occupa di innovazione didattica, “che aggiungono ai propri cv i Mooc proposti dalle migliori università. I recruiter cominciano a tenerne conto”.
A #ILOB si sono già iscritte oltre 13.600 persone provenienti da 168 Paesi. Il 42% dei partecipanti proviene da economie emergenti, il 58% è di sesso maschile, quasi la metà ha fra i 24 e i 34 anni. L’80% ha una formazione universitaria, ma i Mooc sono accessibili a chiunque.
La sfida è offrire ai partecipanti un’esperienza tangibile in un mondo intangibile qual è un corso on line. Wohlgezogen e il Beta hanno lavorato duramente su come rendere il corso coinvolgente e offrire a chi lo segue la sensazione di essere parte di un gruppo ristretto di persone e non un utente anonimo. “Ho dovuto ripensare il modo in cui insegno e immaginare le lezioni per il nuovo formato. Abbiamo sperimentato anche in modo audace”, afferma il docente. La scena più curiosa si svolge nella palestra dell’Università, con due docenti impegnati in una discussione sulla leadership nello sport: uno indossa un completo formale, l’altro veste una tuta. L’innovazione più significativa: utilizzare i feedback dati dai partecipanti per arrivare a consegnare a ciascuno di loro un manifesto della leadership personalizzato, fondato non solo su concetti teorici, ma anche sulla sua esperienza specifica.
Per informazioni:
www.unibocconi.it
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.