Il Master in Tourism Quality Management – M/TQM – rappresenta uno dei più importanti percorsi formativi in Italia nel management del settore turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator.
IL PROGRAMMA
• Due Mesi di Alta Formazione in Aula a Roma o a Milano
• Doppio STAGE di sei mesi con Vitto ed Alloggio – è possibile indicare le proprie preferenze sulla destinazione degli stage
• 3 mesi in strutture alberghiere situate nelle principali città europee
• 3 mesi in strutture turistiche del Mediterraneo
Il programma del MASTER IN TOURISM QUALITY MANAGEMENT è elaborato in modo utile a garantire al partecipante la più elevata preparazione professionale grazie anche all’ aggiornamento costante dei contenuti tematici, attualizzati al giorno di avvio di ogni Edizione Master TQM. Competiamo con i migliori istituti europei.
Il programma risulta unanimemente apprezzato per l’unicità e completezza della proposta formativa, tanto da essere preso come Master di confronto, comparazione, imitazione dai diversi Competitors presenti sul Mercato nazionale sia pubblico che privato.
Il numero delle Edizioni MASTER TQM proposte – 35 Ed. – , la condivisione del progetto da parte della molteplicità di Brand internazionali, l’esclusività della proposta didattica come anche il duplice Stage garantito a tutti i Partecipanti, consentono al MASTER in TOURISM QUALITY MANAGEMENT – M/TQM – non solo di essere il PRIMO ma anche UNICO per caratterizzazione di performance ed obiettivi raggiunti.
Non ultimo, il numero dei Partecipanti attuali – oltre 1.000 ex Allievi – e l’alto livello occupazionale post diploma Master TQM contraddistingue in modo peculiare l’impegno e la costanza di un Gruppo : UNINFORM, presente nel Mercato dell’Alta Formazione da oltre quindici anni con un’elevata dote di riconoscimenti pubblici e privati che, oltre a qualificare l’offerta formativa, ne legittima chiarezza e trasparenza dell’azione. Il Master è organizzato in modo da permettere il riconoscimento di 9 attestazioni professionali ed essere propedeutico anche alle abilitazioni di Direttore di Albergo, Direttore Tecnico di Agenzie di Viaggi e Accompagnatore Turistico. Vedi Operazione Trasparenza Stage >>
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il programma del corso strutturato su un approccio di General Management e attento alla delineazione di percorsi di carriera strettamente ancorati alle esigenze del mercato, prevede come immediati sbocchi professionali:
• Front Office
• Commercial Marketing
• Professional Congress Organizer – PCO
• Front-line per il Wellness e il Termale
• Food & Beverage
• Amministrazione e Gestione Finanziaria
• Quality e Security Assurance / Uffici controllo qualità / HACCP
E’ possibile indicare le proprie preferenze per la destinazione geografica e aziendale degli stage.
Il master si svolge ogni anno in 3 sessioni: febbraio, maggio e ottobre.
L’unico MASTER realizzato
• a misura per il partecipante;
• di respiro internazionale;
• che raggruppa i Brand più importanti del settore dell’ospitalità;
• focalizzato sull’alta specializzazione in direzione alberghiera;
• con docenti dell’Hotellerie Internazionale;
• dal contenuto didattico performante per l’acquisizione di competenze manageriali;
• che garantisce un profilo professionale in uscita di notevole valore gestionale.
I NUMERI DEL MASTER TQM®
- 36° Edizione
- 1266 i Partecipanti alle edizioni passate
- 3 le borse di studio
- 9 le Attestazioni Master riconosciute
- 2 gli Stage garantiti in Italia e all’Estero
- 2 i Benefits garantiti con gli Stage: Vitto e Alloggio
- 5 i Continenti dove potere effettuare gli Stage
- 21 i Docenti impegnati nel progetto didattico
- 62 i professionisti del settore già coinvolti
- 100 le aziende turistiche che hanno già aderito al Master
- 8 gli sbocchi professionali previsti in: alberghi, villaggi,tour operator, compagnie di crociera, società di consulenza, agenzie di viaggio.
- 93% è il placement
Il Master TQM è propedeutico anche alle abilitazioni professionali di Direttore di Albergo, Direttore Tecnico di Agenzie di Viaggi e Accompagnatore Turistico.
Per scaricare il Bando del Master o per informazioni dettagliate o per partecipare alla selezione visita il sito del Master www.uninform.com/master-turismo-tqm-roma oppure telefona alla Segreteria Organizzativa UNINFORM Tel. 06/860.67.67 fax 06/863.21.562.
Video
Il Master in 2 minuti - Tourism Quality Management
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.