Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

ESCP Europe lancia la nuova C4B – Cultures for Business

Notizia del 26/06/2015 ore 18:29

Oggi ESCP Europe – business school di riferimento su scala mondiale per la formazione manageriale transnazionale – lancia la nuova strategia “Cultures for Business” (C4B).

ESCP Europe è l’unica Business School pan-europea ad essere annoverata nell’élite mondiale, con campus integrati in 5 grandi città d’Europa (Parigi, Londra, Berlino, Madrid e Torino). Ha inoltre da poco rafforzato il proprio posizionamento fortemente caratterizzato dalla dimensione internazionale, con l’attivazione di una nuova partnership strategica con la Kozminski University di Varsavia, grazie alla quale si pone come istituzione di riferimento anche in Europa orientale.

Frank Bournois, Dean della ESCP Europe afferma: “l’economia sta diventando multi-polare e la diversità culturale sempre più essenziale nella formazione dei futuri business leader. Inoltre, è oggi più che mai di grande interesse per l’azienda gestire proattivamente l’impatto sociale che essa produce poiché questo ha una conseguenza diretta sulla crescita della stessa sul mercato. Visto che l’Europa, con tutte le sue varietà culturali, è luogo di apprendimento multiculturale estremamente ricco e variegato, l’esperienza che si acquisisce alla ESCP Europe diviene immediatamente spendibile in tutto il mondo”.

La strategia “Cultures for Business” è basata su 4 principi fondamentali:

• Offrire un’esperienza multiculturale d’alta qualità agli studenti ed ai clienti executive della scuola;
• Offrire corsi unici in management interculturale e cross-culturale;
• Innovare nella creazione di valore per un business internazionale e sostenibile;
• Organizzare la scuola in modo da incoraggiare la diversità e lo sviluppo di ogni tipo di talento.

“In questi ultimi anni il campus di Torino ha raggiunto grandi risultati in termini di reclutamento di studenti ed ha consolidato una propria rete di aziende ed istituzioni partner – afferma il Prof. Francesco Rattalino, direttore Generale di ESCP Europe Torino campus. Un ulteriore forte sviluppo futuro del campus di Torino si potrà realizzare grazie a questa nuova strategia internazionale, che veda il campus di Torino protagonista. Il lancio di specializzazioni specifiche della sede italiana di ESCP Europe, quali: food management, tourism management and luxury managemenyt, si pone in tale ottica. Per essere competitivi, tutti i programmi ESCP Europe, oltre a essere sviluppati e insegnati in stretta collaborazione con aziende leader nei settori specifici di competenza, vengono erogati in almeno due Paesi, in lingua inglese. Ciò che andremo a fare è focalizzare i programmi specialistici su temi di grande interesse, non solo per gli studenti italiani, ma soprattutto per gli studenti stranieri, che sono alla ricerca di formazione d’alta qualità internazionale in Italia. Il nostro obiettivo è quello di presentarci come una scuola internazionale, dall’offerta unica”.


Offrire un’esperienza multiculturale d’alta qualità agli studenti ed ai clienti executive della scuola

La presenza di 5 campus integrati produce una formazione completamente europea.
Gli studenti ESCP Europe iniziano la loro carriera internazionale fin da subito: sia nello svolgimento dei programmi formativi, sia introducendosi in un “ecosistema” locale specifico per ogni campus.
Da settembre 2015, l’offerta di studio si arricchirà di ulteriori innovazioni sui programmi:

• tutti i laureati ESCP Europe avranno a curriculum un’esperienza su più campus, sistematicamente sia per il Master in Management – MiM, sia per il Master in European Business – MEB;
• la frequenza dell’Executive MBA sarà fruibile su 5 campus;
• lancio del Bachelor in Management – BIM che ha nella sua struttura il DNA della scuola: un programma di laurea internazionale di 3 anni, in 3 paesi, in 3 lingue, che inizierà con una classe di 45 studenti;
• il Digital Executive Master in International Business – EMIB: il primo programma completamente digitale della ESCP Europe. Erogato da Madrid campus, sarà adattato in ogni altra lingua;
• entro il 2019, anno del bicentenario della scuola, tutti i Master, anche quelli Specialistici, verranno progressivamente portati ad avere una struttura multi campus.

L’intenzione della Scuola è quella di ampliare e generalizzare su tutti i campus i metodi innovativi d’insegnamento, incoraggiando e favorendo la collaborazione fra studenti ed imprese, al fine di accrescere l’esperienza professionale e sociale che essi stessi vivono all’interno della ESCP Europe. La business school continua a sviluppare partnership internazionali, con key partners in ogni continente.

Ogni campus ESCP Europe è un osservatorio di culture manageriali dove centinaia di studenti e professionisti si incontrano quotidianamente. Da qui il progetto di creare un Think tank sul “Cross-Cultural Management for Business Performance” e di lanciare il “Master in Digital Innovation and Entrepreneurial Leadership”, sul campus di Berlino.

Offrire corsi unici in management interculturale e cross-culturale

Come tutte le scuole di business, ESCP Europe offre corsi sul management ed il business internazionale. Ma l’obiettivo di ESCP Europe è fare molto di più: fornire ai propri studenti una profonda conoscenza manageriale unita a competenze prettamente interculturali.

Per questo, la scuola rinnova costantemente i contenuti didattici attraverso la sua rete di competenze internazionali. Alla ESCP Europe si mira soprattutto a scoprire ed a capitalizzare le differenze culturali europee. Questo avviene sia attraverso gli insegnamenti, che la costante pratica di vita dello studente sul campus di permanenza.

L’apprendimento delle lingue è condizione indispensabile per l’attitudine al multiculturalismo cosi come la conoscenza e l’utilizzo di tre lingue è una competenza fondamentale per risultare efficaci nel management internazionale. Dal prossimo anno, la Scuola intende istituire un sistema di valutazione per misurare ogni studente sul livello di conoscenza di almeno tre lingue, sia in entrata sia in uscita. Tra le tre lingue vi è ovviamente l’inglese come lingua di base, una seconda lingua per entrare più da vicino in nuove culture di business, oltre infine la propria lingua madre. L’apprendimento delle lingue per tutta la permanenza degli studenti presso la scuola è garantita da una community di studenti frequentanti di 90 nazionalità. L’attività linguistica avviene imprescindibilmente durante le lezioni e le sessioni di lavoro in team; ulteriori possibilità offerte sono rappresentate da sessioni di coaching organizzate dalla Scuola e dalle associazioni studentesche ed una piattaforma linguistica digitale.

Nell’ambito dell’Executive Education, la ESCP Europe svilupperà nuovi programmi “pan-europei” per assistere le aziende nel loro sviluppo internazionale. Questi programmi sono rivolti a Società europee che desiderano beneficiare della presenza di sedi ESCP Europe in diversi Paesi. La Scuola supporta le aziende internazionali che desiderano espandersi in Europa adattando il proprio modello di business a quello di altri Paesi europei.

Nell’ambito della ricerca, ESCP Europe continua la sua produzione di pubblicazioni ponendo maggior enfasi al settore del management interculturale e comparativo. La Scuola aumenterà la sua attività in ricerca applicata fornendo risultati utilizzabili per le aziende, a vantaggio della formazione degli studenti, lavorando alla creazione di valore aggiunto per gli studenti e per i manager. In particolare, ESCP Europe vuole essere identificata come leader nella ricerca sul tema dell’innovazione in materia di imprenditorialità, di PMI e family business.

Innovare nella creazione di valore per un business internazionale e sostenibile

ESCP Europe intensifica i progetti di “imprenditoria” e la attività del suo incubatore europeo, mettendo a frutto le attività esistenti ed ottimizzando l’organizzazione sui campus. Quando gli studenti creano una start-up a Parigi, vorremmo svilupparla immediatamente anche negli altri campus, con l’obiettivo di stimolare il lancio delle migliori start-up del domani.

ESCP Europe promuove al contempo uno spirito umanistico europeo. La Scuola rafforzerà l’integrazione delle scienze umane e sociali a curriculum, in funzione della responsabilità sociale delle imprese. Questa responsabilità di rispetto delle persone e delle culture è oggi oggetto di una grande sfida per le prestazioni di business; raggiungerla è più difficile di quanto sembri a prima vista. Il Bachelor in Management è stato progettato esattamente su questo modello: metodi basati su case study che gettano luce su questioni non solo manageriali, ma anche etiche e sociali saranno ulteriormente sviluppate nelle lezioni e in collaborazione con gli Alumni.

ESCP Europe ha la fortuna di beneficiare di figure di primo piano che la sostengono in questa direzione. La scuola ha l’onore infatti di poter contare sull’imminente arrivo di Nicole Fontaine, che è stato Presidente del Parlamento europeo e che si unisce al corpo docente dal prossimo settembre come Affiliated Professor. Nicole Fontaine creerà la Cattedra Jean Monnet, specializzata in istituzioni europee.

Organizzare la scuola in modo da incoraggiare la diversità e lo sviluppo di ogni tipo di talento

Alla ESCP Europe desideriamo aumentare ulteriormente la varietà delle nazionalità di provenienza, così come la diversità dei metodi educativi e dei risultati ottenibili.

Diversità “dei profili”: vogliamo che la diversità accademica sia garantita dalla presenza di giovani di diversa provenienza da tutto il mondo, con il recruiting di giovani provenienti da tutti i continenti, soprattutto da Paesi non europei. In special mondo per il MIM, il sistema di reclutamento francese post classi preparatorie è solo uno dei possibili canali di entrata al MIM anche in Francia.

Perseguiamo altresì la Diversità “sociale” che aumenterà nei campus grazie ad un nuovo programma di rilevazione e di sostegno per i giovani provenienti da ambienti svantaggiati. Ovviamente anche per loro i criteri di selezione si baseranno sull’eccellenza accademica ed essi parteciperanno ad una Summer School in luglio prima della selezione finale .

Diversità nella formazione: La Scuola ha la fortuna di avere un ottimo capitale umano fornito da professori di diverse culture, discipline, origini geografiche e professionali. La scuola è anche coinvolta in approcci innovativi d’insegnamento, come ad esempio del tipo “blended” . ESCP Europe sta integrando strumenti digitali nei suoi metodi di insegnamento. Corsi MOOCs, UPC ed on-line sono in fase di produzione. Un “Learning Centre” europeo sostituirà ben presto la nostra tradizionale biblioteca.

Alla fine di ogni percorso formativo, la ESCP Europe vuole offrire alle aziende i profili di laurea più diversi ed eccellenti. A tale scopo, la Scuola si è fissata come obiettivo quello di arrivare a 10% – 15% di laureati con doppia laurea in “management and engineering”, stringendo partnership con Centrale/Supéléc in Francia, Politecnico di Torino in Italia e Politechnica di Madrid in Spagna.

 

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.