L’Università Ca’ Foscari Venezia e Samsung Electronics Italia Spa attivano il primo Master in Digital Humanities, per formare Data Scientist in ambito culturale e artistico, professionisti dell’informatica al servizio delle scienze umane.
Il Master, di I livello, offre competenze digitali e professionali avanzate nello sviluppo di strumenti informatici, software e hardware, destinati al settore dei beni culturali, formando figure all’incrocio tra informatica e scienze umane e sociali, in linea con le richieste del mercato. Cresce infatti la domanda di professionisti in questo settore, dove l’integrazione della tecnologia è ormai fondamentale, soprattutto nell’ambito della conservazione e valorizzazione dei beni culturali, dell’archivistica e biblioteconomia, della tecniche museali, della ricerca scientifica, della didattica universitaria e scolastica, dell’organizzazione e comunicazione aziendale.
Organizzato e diretto dal Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari sotto la direzione del prof. Paolo Eleuteri, il Master è sostenuto da Samsung Electronics Italia con 15 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione.
Il Master prevede 240 ore di lezioni e un periodo di stage o tirocinio presso un ente pubblico o privato convenzionato, nella fase finale del Master e la stesura di una tesi, progetto o articolo per il conseguimento del titolo finale.
Le iscrizioni al Master si chiudono il 30 settembre.
Posti disponibili: 15
Corsi: da novembre 2015 a settembre 2016
Per informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.