Dall’esperienza del Sistema museale dell’Università di Siena, che gestisce e valorizza importanti collezioni scientifiche, nasce il master universitario di primo livello in Tutela e gestione di musei e collezioni di beni naturalistici e storico-scientifici, che ha aperto le iscrizioni alla sua terza edizione.
Il master affronta argomenti introduttivi e altri specifici per la formazione di figure direttive nei musei: la tutela e la catalogazione dei beni scientifici, la comunicazione, il marketing e l’organizzazione delle esposizioni, gli aspetti educativi e didattici, e soprattutto quelli economici, gestionali e organizzativi dei musei, trattati in sedici mesi di corso, con un taglio pratico, basato su una conoscenza diretta delle collezioni, degli allestimenti, delle esperienze didattiche messe a punto da anni nei musei dell’Università di Siena, dove possono svolgersi anche gli stage.
Il sistema museale di Ateneo, che organizza il master ed altre attività di formazione, anche con progetti realizzati insieme alle scuole, raccoglie otto musei universitari di ambiti disciplinari diversi, soprattutto scientifici, che rappresentano il risultato tangibile di secoli di studio, ricerca, didattica e divulgazione in una delle più antiche università europee. Ne fanno parte, tra gli altri, il Centro per la salvaguardia delle collezioni storico scientifiche dell’ateneo senese, con la sua collezione di strumenti medici antichi e la vetreria scientifica, l’Orto botanico, il Museo Nazionale dell’Antartide, il museo Anatomico.
Di particolare interesse, anche per i contenuti del Master, il rapporto del Sistema museale dell’Università di Siena con l’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD), struttura del Ministero dei beni e delle attività culturali deputata alla tutela, salvaguardia e valorizzazione attraverso la catalogazione. Dirigenti e operatori dell’Istituto saranno responsabili di un modulo destinato proprio alla formazione degli iscritti al master relativamente alla catalogazione con schede ministeriali.
Le iscrizioni al Master, che è dedicato ai laureati di primo livello, scadono il 1° ottobre 2015.
Per maggiori informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.