Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Gestione dei musei scientifici e valorizzazione del patrimonio: un Master all’Università di Siena

Notizia del 31/08/2015 ore 16:02

Dall’esperienza del Sistema museale dell’Università di Siena, che gestisce e valorizza importanti collezioni scientifiche, nasce il master universitario di primo livello in Tutela e gestione di musei e collezioni di beni naturalistici e storico-scientifici, che ha aperto le iscrizioni alla sua terza edizione.

Il master affronta argomenti introduttivi e altri specifici per la formazione di figure direttive nei musei: la tutela e la catalogazione dei beni scientifici, la comunicazione, il marketing e l’organizzazione delle esposizioni, gli aspetti educativi e didattici, e soprattutto quelli economici, gestionali e organizzativi dei musei, trattati in sedici mesi di corso, con un taglio pratico, basato su una conoscenza diretta delle collezioni, degli allestimenti, delle esperienze didattiche messe a punto da anni nei musei dell’Università di Siena, dove possono svolgersi anche gli stage.

Il sistema museale di Ateneo, che organizza il master ed altre attività di formazione, anche con progetti realizzati insieme alle scuole, raccoglie otto musei universitari di ambiti disciplinari diversi, soprattutto scientifici, che rappresentano il risultato tangibile di secoli di studio, ricerca, didattica e divulgazione in una delle più antiche università europee. Ne fanno parte, tra gli altri, il Centro per la salvaguardia delle collezioni storico scientifiche dell’ateneo senese, con la sua collezione di strumenti medici antichi e la vetreria scientifica, l’Orto botanico, il Museo Nazionale dell’Antartide, il museo Anatomico.

Di particolare interesse, anche per i contenuti del Master, il rapporto del Sistema museale dell’Università di Siena con l’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD), struttura del Ministero dei beni e delle attività culturali deputata alla tutela, salvaguardia e valorizzazione attraverso la catalogazione. Dirigenti e operatori dell’Istituto saranno responsabili di un modulo destinato proprio alla formazione degli iscritti al master relativamente alla catalogazione con schede ministeriali.

Le iscrizioni al Master, che è dedicato ai laureati di primo livello, scadono il 1° ottobre 2015.

Per maggiori informazioni, contatta la segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.