Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Gestione dei musei scientifici e valorizzazione del patrimonio: un Master all’Università di Siena

Notizia del 31/08/2015 ore 16:02

Dall’esperienza del Sistema museale dell’Università di Siena, che gestisce e valorizza importanti collezioni scientifiche, nasce il master universitario di primo livello in Tutela e gestione di musei e collezioni di beni naturalistici e storico-scientifici, che ha aperto le iscrizioni alla sua terza edizione.

Il master affronta argomenti introduttivi e altri specifici per la formazione di figure direttive nei musei: la tutela e la catalogazione dei beni scientifici, la comunicazione, il marketing e l’organizzazione delle esposizioni, gli aspetti educativi e didattici, e soprattutto quelli economici, gestionali e organizzativi dei musei, trattati in sedici mesi di corso, con un taglio pratico, basato su una conoscenza diretta delle collezioni, degli allestimenti, delle esperienze didattiche messe a punto da anni nei musei dell’Università di Siena, dove possono svolgersi anche gli stage.

Il sistema museale di Ateneo, che organizza il master ed altre attività di formazione, anche con progetti realizzati insieme alle scuole, raccoglie otto musei universitari di ambiti disciplinari diversi, soprattutto scientifici, che rappresentano il risultato tangibile di secoli di studio, ricerca, didattica e divulgazione in una delle più antiche università europee. Ne fanno parte, tra gli altri, il Centro per la salvaguardia delle collezioni storico scientifiche dell’ateneo senese, con la sua collezione di strumenti medici antichi e la vetreria scientifica, l’Orto botanico, il Museo Nazionale dell’Antartide, il museo Anatomico.

Di particolare interesse, anche per i contenuti del Master, il rapporto del Sistema museale dell’Università di Siena con l’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD), struttura del Ministero dei beni e delle attività culturali deputata alla tutela, salvaguardia e valorizzazione attraverso la catalogazione. Dirigenti e operatori dell’Istituto saranno responsabili di un modulo destinato proprio alla formazione degli iscritti al master relativamente alla catalogazione con schede ministeriali.

Le iscrizioni al Master, che è dedicato ai laureati di primo livello, scadono il 1° ottobre 2015.

Per maggiori informazioni, contatta la segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.