Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Gestione dei musei scientifici e valorizzazione del patrimonio: un Master all’Università di Siena

Notizia del 31/08/2015 ore 16:02

Dall’esperienza del Sistema museale dell’Università di Siena, che gestisce e valorizza importanti collezioni scientifiche, nasce il master universitario di primo livello in Tutela e gestione di musei e collezioni di beni naturalistici e storico-scientifici, che ha aperto le iscrizioni alla sua terza edizione.

Il master affronta argomenti introduttivi e altri specifici per la formazione di figure direttive nei musei: la tutela e la catalogazione dei beni scientifici, la comunicazione, il marketing e l’organizzazione delle esposizioni, gli aspetti educativi e didattici, e soprattutto quelli economici, gestionali e organizzativi dei musei, trattati in sedici mesi di corso, con un taglio pratico, basato su una conoscenza diretta delle collezioni, degli allestimenti, delle esperienze didattiche messe a punto da anni nei musei dell’Università di Siena, dove possono svolgersi anche gli stage.

Il sistema museale di Ateneo, che organizza il master ed altre attività di formazione, anche con progetti realizzati insieme alle scuole, raccoglie otto musei universitari di ambiti disciplinari diversi, soprattutto scientifici, che rappresentano il risultato tangibile di secoli di studio, ricerca, didattica e divulgazione in una delle più antiche università europee. Ne fanno parte, tra gli altri, il Centro per la salvaguardia delle collezioni storico scientifiche dell’ateneo senese, con la sua collezione di strumenti medici antichi e la vetreria scientifica, l’Orto botanico, il Museo Nazionale dell’Antartide, il museo Anatomico.

Di particolare interesse, anche per i contenuti del Master, il rapporto del Sistema museale dell’Università di Siena con l’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD), struttura del Ministero dei beni e delle attività culturali deputata alla tutela, salvaguardia e valorizzazione attraverso la catalogazione. Dirigenti e operatori dell’Istituto saranno responsabili di un modulo destinato proprio alla formazione degli iscritti al master relativamente alla catalogazione con schede ministeriali.

Le iscrizioni al Master, che è dedicato ai laureati di primo livello, scadono il 1° ottobre 2015.

Per maggiori informazioni, contatta la segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.