Chi, per il proprio futuro lavorativo, è alla ricerca di una proposta formativa verticalizzata sul Turismo in grado di conferire un reale valore aggiunto sia in termini di autorevolezza e serietà che di concrete opportunità d’inserimento professionale, si ritrova inevitabilmente a dover fare i conti con un mercato formativo fortemente eterogeneo e caratterizzato da una lunga serie di offerte didattiche quali Master Turismo, corsi di specializzazione a vocazione turistica, borse di studio universitarie e private, fondi europei di specializzazione e tanto altro ancora.
Ebbene il Master Turismo TQM (Tourism Quality Management), forte di una consolida presenza storica nel panorama formativo nazionale iniziata nel lontano Maggio del 2005 e giunta oggi già alla sua 37° Edizione, e gestito interamente da Uninform Group, l’Ente di Formazione accreditato alla Regione Lazio per la Formazione Superiore e certificato dal Bureau Veritas ai sensi della normativa UNI EN ISO 9000:2008, è senza alcuna ombra di dubbio una delle migliori proposte formative a vocazione turistica disponibili sia a livello nazionale che internazionale per intraprendere una reale carriera professionale nel patinato mondo del Turismo.
E’ sufficiente dare un’occhiata all’innovativa formula didattica del Master Turismo TQM (Tourism Quality Management), tra l’altro imitata ripetutamente da numerosi enti di formazione secondari ma da essi stessi mai eguagliata nemmeno lontanamente, per comprendere immediatamente l’affidabilità e l’autorevolezza di questo esaltante percorso formativo il cui programma, inoltre, è stato inserito all’interno del prestigiosissimo Catalogo Alta Formazione, una testimonianza più che evidente di serietà manageriale, professionalità e coerenza didattica sottoscritta da oltre 900 partecipanti nel corso delle 30 edizioni precedenti. Un traguardo, questo, assolutamente invidiabile da qualsiasi Business School.
Con questi numeri non ci si deve affatto stupire del fatto che la struttura didattica alla base del Master Turismo TQM (Tourism Quality Management) sia stata concepita da veri e propri professionisti della Formazione reclutati scrupolosamente dalla Direzione di Uninform Group esclusivamente da ambienti accademici e manageriali. Soltanto in questo modo, infatti, è possibile garantire ad ogni singolo partecipante da un lato l’ottimizzazione e massimizzazione dell’apprendimento durante tutto l’arco della fase d’aula (due mesi di Alta Formazione) e, dall’altro, il massimo dell’efficacia dal doppio stage di tre mesi ognuno (450 + 450 ore), periodo, questo, che può essere facilmente convertito su richiesta del candidato in un unico stage di 6 mesi. E tutto ciò con la tranquillità del vitto e dell’alloggio gratuiti.
La partecipazione al Master Turismo TQM (Tourism Quality Management) consente poi di ottenere degli importantissimi plus in termini d’inserimento professionale poiché ad ogni candidato vengono rilasciati direttamente dal Gruppo Uninform ben 9 attestati di qualifica: attestato di General Manager (al cui interno confluiscono le qualifiche di Front Office Manager, Marketing Turistico, Food & Beverage Manager ed Esperto in Amministrazione e Gestione Finanziaria), attestati specialistici come quello di Professional Congress Organizer (PCO), di Esperto in Wellness e Termale e di Esperto in Turismo Croceristico e ad attestati Tecnico Gestionali come quello di Auditor nei Sistemi di Gestione Qualità / Sicurezza / Safety / HACCP.
L’offerta formativa proposta dal Master Turismo TQM (Tourism Quality Management) garantisce, inoltre, l’eccellenza sia per quanto riguarda lo spessore professionale del qualificatissimo corpo docente che per ciò che concerne le prestigiose realtà turistiche internazionali partner di Uninform Group, tra le migliori firme del Turismo internazionale.
Impossibile, poi, non parlare dei costi di partecipazione del Master Turismo TQM (Tourism Quality Management), davvero particolarmente contenuti, soprattutto se paragonati al resto delle offerte formative a vocazione turistica presenti sul mercato nazionale. Parliamo, infatti, di un investimento pari ad appena Euro 4.200,00 (quattromiladuecento/00) più iva, al cui interno sono ovviamente inclusi i costi relativi alla fase d’aula, il materiale didattico, i titoli riportati nella brochure, due stage di tre mesi ognuno (450 + 450 ore), vitto e alloggio durante la fase di stage, per garantirsi il meglio.
Con il Master Turismo TQM (Tourism Quality Management) il futuro è nelle tue mani!
Per ogni ulteriore informazione e/o approfondimento in merito al Master Turismo TQM (Tourism Quality Management) non esitare a contattare la Segreteria di Uninform Group ai seguenti recapiti telefonici o via mail:
Tel. 06/860.67.67 – Tel. 02/ 871.673.99
Fax 06.863.21.562
Email: master@uninform.com
oppure visita il sito del Master Turismo TQM (Tourism Quality Management):
Edizione Roma a febbraio ed a ottobre
Edizione Milano a febbraio ed a ottobre
Video
Il Master in 2 minuti - Tourism Quality Management
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.