Quindici edizioni di successo alle spalle e un elevato placement occupazionale tra gli elementi distintivi del Master in Brand Communication (MBC) del Politecnico di Milano, organizzato in collaborazione con ASSOCOM, associazione che attualmente rappresenta 80 delle più importanti imprese di comunicazione, nazionali e multinazionali, attive in Italia.
Fiore all’occhiello dell’offerta formativa del Consorzio POLI.design, il Master ha saputo cogliere negli anni i cambiamenti del settore, garantendo un’offerta formativa di qualità e sempre aggiornata.
Un’impostazione didattica che offre concreta applicabilità sul campo lavorativo in realtà di primo piano nel settore della comunicazione. Ivan Ciaburri, Co-founder di Citybility e Senior Strategic Planner di TBWA; Alexandros Gatsis, Brand & Design Specialist di Interhome (Zurigo); Miriam Sciascia, Account di TBWA; Lorenzo Segale, Account Manager di Caleidos Teenagency; Emanuela Altare, Marketing Advertising Analyst di Condè Nast e Maria Gutierrez, Junior Strategic Planner di Mindshare sono solo alcuni degli ex studenti che oggi ricoprono, a diversi livelli legati agli anni di esperienza lavorativa, tutti i ruoli professionali che il Master si propone di formare.
Il Master torna in autunno, con la sua XVI edizione, per formare nuovi professionisti capaci di coordinare e sviluppare il pensiero strategico della marca, creando un terreno d’incontro tra le competenze proprie dei settori della comunicazione e quelle caratteristiche degli ambiti più innovativi del Politecnico di Milano.
Per raggiungere questo obiettivo, il programma didattico analizza tutti i diversi aspetti del progetto di costruzione e comunicazione strategica di un brand, attraverso lo studio delle specifiche prerogative richieste alle varie figure professionali operanti nelle fasi del processo.
Il percorso formativo è costituito da un mix di teoria e pratica: alle lezioni frontali, tenute da una faculty altamente qualificata composta da più di 50 docenti ed esperti provenienti da imprese di comunicazione, dal Politecnico di Milano e da un ampio network di aziende, si affiancheranno, infatti, anche seminari e project work di gruppo.
Al termine del Master è previsto un periodo di stage durante il quale gli studenti potranno mettere in pratica gli insegnamenti appresi nel corso dell’anno, entrando in contatto con le migliori realtà imprenditoriali italiane e internazionali. Tra le imprese che hanno accolto in tirocinio gli studenti delle passate edizioni: Citroën, Danone, Diesel, DeAgostini, Ferrero, JWT, Kenzo, Lancaster, Lorenzo Marini & Associati, McCann-Erickson, Nestlè, Ogilvy, Pirelli, Red Cell, Saatchi & Saatchi, TBWA/Italia, Walt Disney e 1861 United.
L’inizio delle lezioni è previsto per novembre 2016.
I posti disponibili sono 35.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.