Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/08/2025 alle 11:56

Master per Filmmaker a Cagliari: iscrizioni aperte fino al 19 agosto

Notizia del 12/08/2016 ore 17:15

Ultimi dieci giorni per potersi iscrivere al Master universitario di primo livello per FILMMAKER, figura “politecnica” e creativa capace di operare in modo versatile nel processo di realizzazione di un prodotto audiovisivo. Il master – coordinato da Lucia Cardone (UniSs) e diretto da Antioco Floris (UniCa) – inizierà a Cagliari a fine agosto per proseguire fino a marzo 2017. Fra i docenti ci sono esponenti di spicco del giovane cinema italiano e alcuni dei migliori professionisti del settore operanti nell’Isola. Tutti i dettagli sono online nelle pagine web del Celcam (Centro per l’educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità).

ORGANIZZAZIONE. Il master interateneo è proposto congiuntamente dal Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’Università di Cagliari (referente amministrativo e didattico) e dal Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali dell’Università di Sassari con il contributo economico della RAS, Assessorato Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. L’attivazione del master, primo in Sardegna di questo genere, si colloca infatti nel quadro delle politiche regionali di sviluppo che stanno favorendo un forte rilancio del comparto e permettono ai partecipanti, con un progetto organico di alta formazione, di ottenere un titolo universitario prestigioso e utile nel proprio curriculum personale.

TITOLO DI LAUREA O DIPLOMA PER UDITORI. Per l’ammissione al master (minimo 17, massimo 21 allievi) è richiesta la laurea triennale ex D.M. n. 270/2004 o altra laurea conseguita ai sensi degli ordinamenti didattici previgenti. La partecipazione può essere estesa anche a due o tre “uditori” non laureati, purché possesso di diploma di istruzione superiore.

SEDE DELLE LEZIONI. La sede principale dell’attività formativa, lezioni e attività pratiche, sarà il Laboratorio di Cinema e Multimedialità “Vittorio De Seta” della Facoltà di Studi umanistici a Cagliari. Altri moduli si svolgeranno all’Università di Sassari e in diverse sedi dislocate nel territorio in relazione alle specifiche esigenze didattiche e operative. Il corso di studi prevede inoltre tirocini formativi in azienda, attività di autoapprendimento a livello individuale e di gruppo con il supporto dei tutor del Master e una prova finale per la verifica delle competenze effettivamente acquisite.

ARTICOLAZIONE ORARI. L’impegno medio previsto dal piano di studi (in totale 1500 ore) è generalmente stimato in 20 ore settimanali, articolate in cinque giornate, con possibilità di riduzione o aumento in base alle esigenze didattiche. L’attività di norma si svolgerà di mattina dal lunedì al venerdì, con occasionali lezioni pomeridiane o al sabato. Per le sessioni di lavoro sul set le attività formative potranno occupare tutta la giornata, anche per una settimana intera.

ISCRIZIONI, QUOTE E BORSE DI STUDIO. La tassa di iscrizione (vedi la Guida alla compilazione on-line della domanda di ammissione) è fissata in 3.000 euro (da versare in tre rate da mille euro, la prima all’atto dell’immatricolazione, la seconda entro il 30 novembre e la terza entro il 13 dicembre 2016). La tassa per gli uditori è pari a 2mila euro. La Regione Sardegna mette a disposizione borse di studio, riservate ai corsisti nati e/o residenti in Sardegna, in possesso di particolari requisiti di reddito e merito: 12 borse per l’abbattimento della tassa di iscrizione e 7 borse di studio per studenti fuori sede.

Per informazioni, contatta la segreteria del Master.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.

“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:26

Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.