Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Parma: aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento in ICT Governance

Notizia del 07/09/2016 ore 16:48

Scade il 30 settembre il bando per l’iscrizione alla nuova edizione del Corso di perfezionamento in ICT Governance, organizzato dall’Università di Parma in collaborazione con BPER Services dopo la positiva esperienza dello scorso anno.

L’ICT Governance è un’importante e attuale tematica del mondo dell’ICT (Information and Communication Technology): con essa si intende, genericamente, l’insieme di pratiche, metodi e strumenti per la gestione dell’ICT all’interno di un’azienda, con l’obiettivo finale del controllo dei costi, del valore e dei rischi che gli investimenti in ICT possono comportare per l’azienda stessa.

Il corso è rivolto sia a laureati interessati a ricoprire ruoli di “responsabile funzioni” nel settore ICT, sia a manager (“middle level”) interessati ad approfondire tematiche di governance nel settore ICT.
Obiettivo è quello di fornire le conoscenze e le competenze di base, sia teoriche sia pratiche, per la comprensione e interpretazione, in accordo con i principali standard internazionali, dei processi che stanno alla base dell’ICT governance.

Il corso si terrà fra novembre 2016 e marzo 2017 e prevede un totale di 45 ore di didattica assistita (3 ore a settimana per 15 settimane, il venerdì pomeriggio). Per l’ottenimento dell’attestato di partecipazione è necessaria la frequenza di almeno il 75% del totale delle ore di durata del corso.

Il corso si svolgerà al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Parma (Campus universitario di via Langhirano, Parco Area delle Scienze 53/A). Cinquanta è il numero massimo di posti disponibili. Il corso sarà attivato solo se sarà raggiunto il numero minimo di 25 iscrizioni. I candidati saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum.

La richiesta di ammissione deve essere presentata on line entro il 30 settembre 2016.

Il bando e altre informazioni sul Corso sono reperibili all’indirizzo web www.dmi.unipr.it/it/ict_governance.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.