Scade il 30 settembre il bando per l’iscrizione alla nuova edizione del Corso di perfezionamento in ICT Governance, organizzato dall’Università di Parma in collaborazione con BPER Services dopo la positiva esperienza dello scorso anno.
L’ICT Governance è un’importante e attuale tematica del mondo dell’ICT (Information and Communication Technology): con essa si intende, genericamente, l’insieme di pratiche, metodi e strumenti per la gestione dell’ICT all’interno di un’azienda, con l’obiettivo finale del controllo dei costi, del valore e dei rischi che gli investimenti in ICT possono comportare per l’azienda stessa.
Il corso è rivolto sia a laureati interessati a ricoprire ruoli di “responsabile funzioni” nel settore ICT, sia a manager (“middle level”) interessati ad approfondire tematiche di governance nel settore ICT.
Obiettivo è quello di fornire le conoscenze e le competenze di base, sia teoriche sia pratiche, per la comprensione e interpretazione, in accordo con i principali standard internazionali, dei processi che stanno alla base dell’ICT governance.
Il corso si terrà fra novembre 2016 e marzo 2017 e prevede un totale di 45 ore di didattica assistita (3 ore a settimana per 15 settimane, il venerdì pomeriggio). Per l’ottenimento dell’attestato di partecipazione è necessaria la frequenza di almeno il 75% del totale delle ore di durata del corso.
Il corso si svolgerà al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Parma (Campus universitario di via Langhirano, Parco Area delle Scienze 53/A). Cinquanta è il numero massimo di posti disponibili. Il corso sarà attivato solo se sarà raggiunto il numero minimo di 25 iscrizioni. I candidati saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum.
La richiesta di ammissione deve essere presentata on line entro il 30 settembre 2016.
Il bando e altre informazioni sul Corso sono reperibili all’indirizzo web www.dmi.unipr.it/it/ict_governance.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.