Più tempo per iscriversi alla nuova edizione del master universitario di I livello che forma gli ambasciatori del vino italiano e che promuove la concezione e l’idea stessa del vino italiano nel mondo. Dopo il successo del primo anno, si prepara l’edizione 2016/17 del master universitario di I livello “Vini italiani e mercati mondiali”, promosso dall’Associazione Italiana Sommelier e organizzato in collaborazione fra tre università: Scuola Superiore Sant’Anna, Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena.
Le iscrizioni restano aperte fino a martedì 25 ottobre 2016, mentre l’inizio della parte didattica è confermato per giovedì 10 novembre 2016.
Questo corso di alta formazione vuole creare una professionalità ancora poco diffusa o non valorizzata in maniera adeguata che, partendo dalla conoscenza del settore vitivinicolo italiano e delle sue produzioni, possa contribuire alla definizione e alla divulgazione dell’identità enologica italiana e delle peculiarità che caratterizzano i vini italiani. Proprio l’Italia nel 2015 è risultata il più importante paese produttore a livello mondiale. Per affrontare i mercati internazionali, in particolare quelli emergenti – promuovendo il settore vitivinicolo e, più in generale quello enogastronomico del made in Italy – appare necessaria una formazione specifica che il Master Vini italiani e mercati mondiali offre, coinvolgendo docenti provenienti dal settore accademico e da quello professionale (produttivo, comunicativo, organizzativo aziendale, legato al marketing) garantendo inoltre uno specifico stage, oltre che una serie di attività pratiche e seminariali per l’approfondimento della tecnica della degustazione e dei territori di produzione.
Al Master possono partecipare laureati di primo livello in Viticoltura ed enologia, in discipline agro-alimentari ed economiche, in comunicazione, in marketing nonché laureati di primo e di secondo livello in altre discipline attinenti al profilo professionale, anche in relazione al percorso e alle motivazioni dei candidati. Possono presentare domanda di ammissione anche i laureandi, che abbiano terminato gli esami di profitto prima dell’inizio del Master (10 novembre 2016) e che prevedano di acquisire il titolo entro febbraio 2017.
È possibile richiedere la partecipazione a singoli moduli o semplicemente come uditori. Alcune lezioni si terranno in lingua inglese per favorire l’approccio ai mercati internazionali.
La parte didattica si articola in tre moduli, a cui si aggiunge il corso per sommelier. In totale sono previste 400 ore di formazione in aula, oltre a quelle dedicate alle attività individuali di studio e a conclusione è previsto uno stage da tenersi tra luglio 2017 e gennaio 2018 nelle aziende partner. La sinergia con le aziende è uno dei punti di forza del master, che consente agli allievi di calarsi nelle realtà operative e di entrare in contatto con i mercati internazionali. Le aziende convenzionate permettono un coinvolgimento ad alto livello nel mondo della produzione, del commercio, del marketing, della comunicazione del vino.
Dal Master escono professionisti con conoscenze nel settore viticolo e in quello enologico nazionale, ottenute anche attraverso la partecipazione al corso di sommelier, con conseguimento del titolo rilasciato dall’Associazione Italiana Sommelier, richiesto come prerequisito ma conseguibile all’interno del Master stesso, come modulo specifico. Gli “ambasciatori del vino italiano” sono specialisti in temi riguardanti la conoscenza del vino, dei territori che lo producono e dei suoi diversi risvolti – qualitativi, culturali, sociali ed economici, commerciali – le strategie di comunicazione e di marketing, la promozione, le modalità di diffusione, le caratteristiche e le tendenze dei diversi mercati mondiali e dei consumatori internazionali.
“Il successo della prima edizione – commenta il professor Pietro Tonutti, in qualità di direttore del Master – ci ha confermato che la proposta di allestire un percorso formativo orientato verso l’integrazione di conoscenze relative al vino italiano e alle sue qualità/identità, alle strategie di marketing, di comunicazione e di promozione e alle caratteristiche dei consumatori e dei mercati internazionali è vista con vivo interesse e favore sia da chi desidera costruire una professionalità specifica e innovativa, sia da parte del mondo produttivo che, considerate le tendenze degli ultimi anni, è estremamente attento alle dinamiche dell’export”.
“È noto – aggiunge Pietro Tonutti – che il fatturato delle aziende vitivinicole italiane è risultato positivo negli ultimi anni grazie alla domanda estera, con un incremento costante dell’export in termini di valore che ha raggiunto nel 2015 la cifra record di quasi 5.4 Mld di euro. Il panorama internazionale a livello di consumi di vino è in grande movimento, con aree geografiche dove è necessario intervenire per consolidare e diversificare la presenza già radicata del vino italiano, ed altre aree caratterizzate da consumi di vino ancora limitati, in cui tuttavia si aprono interessantissime prospettive che vanno sfruttate con appropriate strategie. Il Master – conclude Tonutti – vuole precisamente formare figure professionali in grado di affrontare le sfide del mondo del vino italiano con competenza, conoscenza, capacità e cultura”.
Per informazioni:
www.santannapisa.it/it/formazione/vini-italiani-e-mercati-mondiali-ii-edizione
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.