Ci si può iscrivere entro il 15 dicembre ai corsi di aggiornamento professionale per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado organizzati dal Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena. I corsi sono stati progettati secondo le indicazioni della legge 107/2015 sulla “Buona Scuola”, che ha reso obbligatoria la formazione dei docenti e sono pertanto finanziabili con la “Carta del docente”.
Con questa proposta di corsi il Dipartimento di Arezzo vuole offrire ai docenti la possibilità di acquisire strumenti operativi per promuovere una didattica innovativa, interattiva e partecipata, a partire dalle situazioni reali che si trovano ad affrontare in aula. I corsi riguardano quindi problemi incontrati dagli insegnanti nella pratica quotidiana: dai disturbi dell’apprendimento alla disabilità, dall’iperattività al benessere a scuola.
Alcuni saranno dedicati alle metodologie di insegnamento, alle pratiche di educazione attiva e di sviluppo del pensiero critico, ai metodi e agli strumenti per favorire la partecipazione degli studenti ai processi di apprendimento, alle strategie per argomentare e spiegare efficacemente, alle pratiche teatrali applicate all’insegnamento. Verranno proposti anche un corso sulla didattica dell’italiano e un corso di approfondimento sull’interpretazione dei dati Invalsi. Su questioni organizzative è previsto un corso sul project management a scuola e in particolare sulla reperibilità dei finanziamenti.
I corsi sono intensivi e si svolgeranno ad Arezzo, presso il campus universitario del Pionta (viale Cittadini), di pomeriggio e anche nel fine settimana, in orari concordati con i partecipanti e conciliabili con gli impegni di lavoro. La tassa di iscrizione è di 250 euro.
L’elenco dei corsi e i programmi sono pubblicati nel sito www.dsfuci.unisi.it.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.