Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Buona Scuola: il Dipartimento universitario di Arezzo organizza dieci corsi di formazione

Notizia del 07/12/2016 ore 15:19

Ci si può iscrivere entro il 15 dicembre ai corsi di aggiornamento professionale per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado organizzati dal Dipartimento di Arezzo dell’Università di Siena. I corsi sono stati progettati secondo le indicazioni della legge 107/2015 sulla “Buona Scuola”, che ha reso obbligatoria la formazione dei docenti e sono pertanto finanziabili con la “Carta del docente”.

Con questa proposta di corsi il Dipartimento di Arezzo vuole offrire ai docenti la possibilità di acquisire strumenti operativi per promuovere una didattica innovativa, interattiva e partecipata, a partire dalle situazioni reali che si trovano ad affrontare in aula. I corsi riguardano quindi problemi incontrati dagli insegnanti nella pratica quotidiana: dai disturbi dell’apprendimento alla disabilità, dall’iperattività al benessere a scuola.

Alcuni saranno dedicati alle metodologie di insegnamento, alle pratiche di educazione attiva e di sviluppo del pensiero critico, ai metodi e agli strumenti per favorire la partecipazione degli studenti ai processi di apprendimento, alle strategie per argomentare e spiegare efficacemente, alle pratiche teatrali applicate all’insegnamento. Verranno proposti anche un corso sulla didattica dell’italiano e un corso di approfondimento sull’interpretazione dei dati Invalsi. Su questioni organizzative è previsto un corso sul project management a scuola e in particolare sulla reperibilità dei finanziamenti.

I corsi sono intensivi e si svolgeranno ad Arezzo, presso il campus universitario del Pionta (viale Cittadini), di pomeriggio e anche nel fine settimana, in orari concordati con i partecipanti e conciliabili con gli impegni di lavoro. La tassa di iscrizione è di 250 euro.

L’elenco dei corsi e i programmi sono pubblicati nel sito www.dsfuci.unisi.it.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.