“Costruire nuovi modelli di business e strategie attraverso il design”. Questo il manifesto del Master in Strategic Design del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design, in collaborazione con MIP, Politecnico di Milano Graduate School of Business.
Al centro della proposta formativa un approccio al governo dell’innovazione design centered, tipico della formazione politecnica, al servizio delle rinnovate esigenze dell’imprenditoria contemporanea dove le sole classiche logiche e processi manageriali non riescono più a decodificare le richieste di mercato.
Se infatti gli intangibles ed i servizi hanno acquisito un’importanza pari o maggiore rispetto a quella del classico prodotto tangibile, qual è la strategia vincente per interpretare questo cambiamento e trasformarlo in un’opportunità di business e innovazione? La risposta nelle parole di Cabirio Cautela, Direttore del Master e Professore associato presso il Politecnico di Milano: “progettare un servizio come se fosse un prodotto e un prodotto come se fosse un servizio. Il mondo delle imprese ha infatti bisogno di innovazione ma anche di strategic designer capaci di ragionare da imprenditori e in grado di proporre al mercato nuove linee e modelli di business. Oggi la sfida è far crescere imprenditorialità responsabile e sostenibile dentro e fuori dalle imprese esistenti”.
Parole chiave per l’approccio didattico del Master: creative thinking e design management.
Il metodo, consolidato nelle diciotto edizioni precedenti, punta sull’osmosi tra preparazione teorica e progettazione reale di prodotti-servizi nell’ambito dei workshop svolti in collaborazione con aziende del tessuto industriale nazionale e multinazionali.
L’offerta formativa ed i workshop vengono arricchiti dalla collaborazione con la Antwerp Management School, la Business School dell’Università di Antwerp, laddove è prevista un’esperienza formativa denominata Business Design Workshop in cui i giovani strategic designer del Politecnico si confrontano e si integrano in gruppi multidisciplinari di progetto formulando risposte alle nuove istanze di innovazione delle imprese.
Conclude la formazione un periodo di tirocinio presso aziende, design consulting companies o start-up, alcune delle quali incubate in POLI.Hub, lo start-up district del Politecnico di Milano. I dati del placement confermano gli effetti della formazione trasversale e versatile garantita dal Master: gli studenti adattano con successo le proprie competenze a ruoli eterogenei e molto attuali quali quelli di strategic designer consultant, brand manager, marketing manager e product innovators.
Il Master è tenuto interamente in lingua inglese ed è rivolto a laureati in ingegneria, economia, architettura, design del prodotto industriale e scienze umane o sociali che abbiano acquisito un certo livello di esperienza professionale e a coloro i quali vogliano integrare la propria preparazione in un settore che prevede l’integrazione tra logiche di design e processi di management.
Le iscrizioni sono aperte, l’avvio delle lezioni è previsto per ottobre 2017.
Sono state istituite alcune agevolazioni economiche alla frequenza. Deadline per l’invio delle candidature: 20 giugno 2017
Il regolamento completo è disponibile al seguente link: www.polidesign.net/it/mds/admission
Per informazioni si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: tel. +39 02 2399 5911, mail formazione@polidesign.net
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.