Il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma ha istituito il corso di perfezionamento “Cambiamento climatico – Opzioni di adattamento”. Il percorso è organizzato dal Centro Acque d’Ateneo in collaborazione con Università degli Studi di Brescia, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, CNR-Istituto di Biometeorologia, Agenzia Regionale Per l’Ambiente e l’Energia-ARPAE Regione Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del Distretto Idrografico del Fiume Po, Centro Ricerche Produzioni Animali di Reggio Emilia e Consorzio Canale Emiliano Romagnolo di Bologna.
Il corso risponde alle esigenze di aggiornamento e qualificazione professionale dei laureati, in particolare dei dipendenti degli Enti e Società pubbliche, fra cui Regioni, Protezione Civile, Comuni, Consorzi di bonifica, Agenzie regionali, Utilities, e dei professionisti e dipendenti di società e imprese private.
Il progetto, realizzato da Silvano Pecora (ARPAE, Servizio Idro-Meteo-Clima), Francesco Puma e Stefano Tibaldi (eu.watercenter), Renzo Valloni, Pierluigi Viaroli e Michele Zazzi (Università di Parma), si inserisce nell’ambito dell’educazione continua in un’ottica di miglioramento permanente. Si tratta di una proposta formativa di eccellenza, prima e unica nella regione medio-padana, tesa a individuare soluzioni pratiche di adattamento al cambiamento climatico in atto.
Sono previsti posti riservati a neolaureati entro i sei mesi e posti in sovrannumero per Dottorandi di ricerca. In riconoscimento del profondo interesse sociale del tema trattato sono previste quote di partecipazione particolarmente contenute.
Bando e domanda di iscrizione sono scaricabili dal sito dell’Ateneo.
La domanda di iscrizione, con allegato il curriculum vitae et studiorum del candidato, dovrà pervenire via e-mail entro sabato 30 settembre 2017. Le lezioni inizieranno venerdì 20 ottobre 2017.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.