Il vetro è un materiale dalle grandi potenzialità espressive e dai numerosi vincoli tecnici, la cui produzione e lavorazione rimandano a un’arte antica e a luoghi iconici, come il distretto del vetro di Murano dimostra.
Costruire un ponte tra la nuova generazione di Designer e la produzione vetraia tradizionale è ciò che il nuovo Corso di Formazione Avanzata in Glass Design si propone, rispondendo alla richiesta di formare professionisti in grado di supportare le aziende vetraie nel ripensamento della propria immagine e nel riposizionamento del proprio brand, all’interno di un mercato sempre più esigente.
Il corso, promosso da IED Venezia in collaborazione con importanti istituzioni e aziende del settore, fornisce una formazione accademica, artistica e pratica attraverso un approccio dinamico capace di far dialogare tra loro il mondo del vetro e quello della progettazione, le eccellenze artigiane e il design.
Le lezioni avranno inizio a novembre e si terranno per tre mesi in modalità full time.
Per informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.