Con 20 mila studenti attivi e 120 corsi universitari aperti a tutti nel primo anno di attività, EduOpen.org si prepara a lanciare i primi Master interamente online. Il portale di corsi universitari gratuiti e aperti a tutti creato da 17 atenei italiani in collaborazione con i consorzi Cineca e Garr e supportato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), infatti, ha presentato all’Università di Milano-Bicocca i risultati raggiunti e la nuova offerta formativa, che prevede l’attivazione di tre master interateneo.
I primi Master del catalogo EduOpen saranno Innovazione didattica e CLIL (60 crediti) dall’Università di Foggia con il supporto tecnico di Edunova, per il quale sono già aperte le iscrizioni e Open e Digital Education I e II (60 crediti formativi) organizzati dalle università di Modena – Reggio Emilia, Bicocca, Foggia, Genova, Bari, Perugia e Salerno. Inoltre, la Libera Università di Bolzano erogherà attraverso EduOpen alcuni moduli del proprio Master Building, Energy, and Environment, realizzato in collaborazione con l’agenzia CasaClima.
I corsi sviluppati dagli atenei e offerti da EduOpen hanno visto finora una partecipazione variegata di utenti: studenti universitari, professionisti in cerca di occasioni di alta formazione o semplici cittadini “curiosi”. Nonostante si tratti di corsi aperti e gratuiti il tasso di completamento ha superato il 20% contro una media internazionale che a fatica supera l’8%. Da oggi, inoltre, il portale si rivolgerà anche ai docenti delle scuole di tutta Italia, grazie all’accreditamento ministeriale appena ottenuto per sviluppare questo tipo di formazione.
«EduOpen offre agli Atenei italiani l’opportunità di promuovere il diritto allo studio e incentivare una formazione qualificata – ha dichiarato Cristina Messa, Rettore dell’Università di Milano-Bicocca – un risultato possibile grazie alle innovative potenzialità della tecnologia digitale come dimostrano i risultati a un anno dal lancio del progetto, che confermano una grande partecipazione e il gradimento di questa nuova metodologia didattica, di cui l’Università di Milano-Bicocca è pioniera insieme ad altri Atenei. Oggi, con la presentazione dei primi Master interamente online, si apre una nuova frontiera per la Digital Education che intende specializzarsi anche in percorsi formativi sempre più professionalizzanti e dall’elevato profilo tecnico-scientifico».
Sergio Ferrari, prorettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, capofila del progetto: «Unimore con il Centro Interateneo Edunova è impegnata sia nel promuovere la cultura dell’Open Education all’interno dell’ateneo sia nel sostenere le attività tecniche e organizzative della rete EduOpen. Quelli della Digital e Open Education saranno due dei maggiori ambiti di sfida degli atenei nei prossimi anni. Una sfida che l’ateneo di Modena e Reggio Emilia vuole raccogliere e vincere assieme agli altri atenei del network, puntando su qualità e rigore».
«EduOpen sta rappresentando un’occasione di accesso alla formazione universitaria per molte persone che altrimenti ne sarebbero escluse – afferma il professor Tommaso Minerva, coordinatore del Network – Il tema dell’Open e della Digital Education sarà un tema cui il sistema formativo italiano, e in particolare quello universitario, dovranno confrontarsi nei prossimi anni. EduOpen, ossia un insieme di atenei italiani, sta raccogliendo la sfida e nel primo anno di vita ha già ottenuto risultati estremamente significativi e sono in agenda ulteriori iniziative. L’accreditamento del MIUR, ottenuto alcuni giorni fa, consentirà di mirare parte dell’offerta formativa verso la formazione dei docenti con progetti e corsi di qualità e improntati al rigore. EduOpen è anche uno strumento per gli atenei aderenti di organizzare e proporre attività didattiche in modo innovativo. Se nel primo anno ci siamo concentrati sulla pubblicazione di corsi generalisti utilizzabili come corsi di base o pre-corsi di allineamento delle conoscenze, durante il prossimo anno possiamo aspettarci la proposta di percorsi strutturati e formali come master e corsi di perfezionamento. E questo segnerà uno spartiacque. Sarà la prima volta che in Italia, e forse nel mondo, verranno proposti dei percorsi formativi formali in modalità Open».
In occasione del primo anno di attività sono stati lanciati altri 21 corsi: da “Edible Insects” all’Etnobotanica, dalla Storia delle attività sportive alle Nanotecnologie, dal Text Mining alla Robotica industriale. Il catalogo di EduOpen diventa sempre più ricco, articolato e specialistico. Gli “studenti” possono ottenere, alla fine del percorso, vari livelli di attestati o certificati: dall’Attestato di Partecipazione al Certificato Verificato fino ai Crediti Formativi Universitari (CFU). Tutti gli studenti che completano un corso ricevono infine un Digital Badge rilasciato dalla piattaforma Bestr del Cineca, Consorzio interuniversitario senza scopo di lucro al servizio del sistema accademico nazionale.
Le università di EduOpen sono: Università di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, Libera Università di Bolzano, Università di Catania, Università di Ferrara, Università di Foggia, Università di Genova, Università Politecnica delle Marche, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Milano-Bicocca, Università di Parma, Università di Perugia, Università del Salento, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova, Università di Roma LUMSA, Università degli Studi di Salerno.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.