Con 20 mila studenti attivi e 120 corsi universitari aperti a tutti nel primo anno di attività, EduOpen.org si prepara a lanciare i primi Master interamente online. Il portale di corsi universitari gratuiti e aperti a tutti creato da 17 atenei italiani in collaborazione con i consorzi Cineca e Garr e supportato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), infatti, ha presentato all’Università di Milano-Bicocca i risultati raggiunti e la nuova offerta formativa, che prevede l’attivazione di tre master interateneo.
I primi Master del catalogo EduOpen saranno Innovazione didattica e CLIL (60 crediti) dall’Università di Foggia con il supporto tecnico di Edunova, per il quale sono già aperte le iscrizioni e Open e Digital Education I e II (60 crediti formativi) organizzati dalle università di Modena – Reggio Emilia, Bicocca, Foggia, Genova, Bari, Perugia e Salerno. Inoltre, la Libera Università di Bolzano erogherà attraverso EduOpen alcuni moduli del proprio Master Building, Energy, and Environment, realizzato in collaborazione con l’agenzia CasaClima.
I corsi sviluppati dagli atenei e offerti da EduOpen hanno visto finora una partecipazione variegata di utenti: studenti universitari, professionisti in cerca di occasioni di alta formazione o semplici cittadini “curiosi”. Nonostante si tratti di corsi aperti e gratuiti il tasso di completamento ha superato il 20% contro una media internazionale che a fatica supera l’8%. Da oggi, inoltre, il portale si rivolgerà anche ai docenti delle scuole di tutta Italia, grazie all’accreditamento ministeriale appena ottenuto per sviluppare questo tipo di formazione.
«EduOpen offre agli Atenei italiani l’opportunità di promuovere il diritto allo studio e incentivare una formazione qualificata – ha dichiarato Cristina Messa, Rettore dell’Università di Milano-Bicocca – un risultato possibile grazie alle innovative potenzialità della tecnologia digitale come dimostrano i risultati a un anno dal lancio del progetto, che confermano una grande partecipazione e il gradimento di questa nuova metodologia didattica, di cui l’Università di Milano-Bicocca è pioniera insieme ad altri Atenei. Oggi, con la presentazione dei primi Master interamente online, si apre una nuova frontiera per la Digital Education che intende specializzarsi anche in percorsi formativi sempre più professionalizzanti e dall’elevato profilo tecnico-scientifico».
Sergio Ferrari, prorettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, capofila del progetto: «Unimore con il Centro Interateneo Edunova è impegnata sia nel promuovere la cultura dell’Open Education all’interno dell’ateneo sia nel sostenere le attività tecniche e organizzative della rete EduOpen. Quelli della Digital e Open Education saranno due dei maggiori ambiti di sfida degli atenei nei prossimi anni. Una sfida che l’ateneo di Modena e Reggio Emilia vuole raccogliere e vincere assieme agli altri atenei del network, puntando su qualità e rigore».
«EduOpen sta rappresentando un’occasione di accesso alla formazione universitaria per molte persone che altrimenti ne sarebbero escluse – afferma il professor Tommaso Minerva, coordinatore del Network – Il tema dell’Open e della Digital Education sarà un tema cui il sistema formativo italiano, e in particolare quello universitario, dovranno confrontarsi nei prossimi anni. EduOpen, ossia un insieme di atenei italiani, sta raccogliendo la sfida e nel primo anno di vita ha già ottenuto risultati estremamente significativi e sono in agenda ulteriori iniziative. L’accreditamento del MIUR, ottenuto alcuni giorni fa, consentirà di mirare parte dell’offerta formativa verso la formazione dei docenti con progetti e corsi di qualità e improntati al rigore. EduOpen è anche uno strumento per gli atenei aderenti di organizzare e proporre attività didattiche in modo innovativo. Se nel primo anno ci siamo concentrati sulla pubblicazione di corsi generalisti utilizzabili come corsi di base o pre-corsi di allineamento delle conoscenze, durante il prossimo anno possiamo aspettarci la proposta di percorsi strutturati e formali come master e corsi di perfezionamento. E questo segnerà uno spartiacque. Sarà la prima volta che in Italia, e forse nel mondo, verranno proposti dei percorsi formativi formali in modalità Open».
In occasione del primo anno di attività sono stati lanciati altri 21 corsi: da “Edible Insects” all’Etnobotanica, dalla Storia delle attività sportive alle Nanotecnologie, dal Text Mining alla Robotica industriale. Il catalogo di EduOpen diventa sempre più ricco, articolato e specialistico. Gli “studenti” possono ottenere, alla fine del percorso, vari livelli di attestati o certificati: dall’Attestato di Partecipazione al Certificato Verificato fino ai Crediti Formativi Universitari (CFU). Tutti gli studenti che completano un corso ricevono infine un Digital Badge rilasciato dalla piattaforma Bestr del Cineca, Consorzio interuniversitario senza scopo di lucro al servizio del sistema accademico nazionale.
Le università di EduOpen sono: Università di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, Libera Università di Bolzano, Università di Catania, Università di Ferrara, Università di Foggia, Università di Genova, Università Politecnica delle Marche, Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Milano-Bicocca, Università di Parma, Università di Perugia, Università del Salento, Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Padova, Università di Roma LUMSA, Università degli Studi di Salerno.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.