Fino al 31 ottobre 2017 sarà possibile iscriversi al Master in Marketing Management dell’Università di Pisa, l’unico master universitario in marketing presente sul territorio toscano con accesso ai laureati in ogni disciplina. Il Master, patrocinato da Società Italiana Marketing, supera il decennio di vita e si prepara, nell’anno accademico 2017-2018, ad accogliere gli allievi dell’XI edizione.
Il Master MM è l’unico master universitario in marketing presente in Toscana e vanta la partecipazione di docenti universitari e manager di successo, grazie alle partnership con prestigiose aziende nazionali e internazionali e ad un importante network di professionisti e consulenti sviluppato negli anni.
Anche la nuova edizione del Master avrà struttura part time, con lezioni il venerdì e il sabato di fine settimana tendenzialmente alterni.
Come ormai sperimentato da dieci anni a questa parte, questa formula offre molteplici vantaggi agli allievi e, in particolar modo, consente ai neolaureati di non interrompere la ricerca di lavoro e ai laureati già inseriti nel mondo del lavoro di poter frequentare agevolmente il master e portare in azienda il bagaglio di conoscenze/competenze acquisite.
Ma non solo, l’integrazione tra neolaureati e persone con esperienza ha creato da sempre ottime opportunità di apprendimento e interessanti sinergie: i neolaureati acquisiscono esperienza da parte di coloro che già stanno lavorando e questi ultimi acquisiscono dai neolaureati strumenti e nozioni più aggiornate rispetto ai propri corsi di studio. Ciò gioca a favore di interessanti opportunità in termini di networking per lo sviluppo delle rispettive carriere.
La formazione universitaria, garantisce la validità scientifica e la qualità di un percorso formativo al passo coi tempi, attraverso cui gli allievi possono mettersi alla prova e sviluppare le conoscenze e competenze indispensabili nell’attuale scenario competitivo.
A tal proposito, il programma didattico dell’XI edizione sarà integrato con un modulo dedicato al Sales Management e l’aggiunta di un ulteriore modulo di Digital Marketing, per un totale di 20 moduli didattici in aula.
Anche per l’a.a. 2017-2018 il percorso formativo terminerà con due appuntamenti ormai noti: il Marketing Game e il Premio Project Work di cui, dopo le recenti collaborazioni con Barilla, Sammontana e Decathlon, non è stato svelato ancora il nome dell’azienda partner della nuova edizione.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Video
Master Marketing Management - Università di Pisa
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.