La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è un istituto universitario pubblico a statuto speciale che offre una formazione universitaria e post-universitaria di eccellenza. Secondo il ranking “Times Higher Education” la Scuola Sant’Anna e la Scuola Normale sono le uniche università italiane presenti tra le 200 migliori al mondo; la Scuola Sant’Anna è inoltre l’unica università italiana nella top ten mondiale delle Young Universities.
Sono in corso le iscrizioni all’edizione 2018 del Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente: Economia circolare e Management Efficiente delle Risorse – GECA, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna.
Il Master GECA da più di vent’anni propone un percorso multidisciplinare di alto livello nel settore ambientale.
Nella prospettiva dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e del pacchetto dell’Unione Europea sull’economia circolare, dal 2017 il Master offre una didattica focalizzata sia sul Management Efficiente delle Risorse che sull’Economia Circolare.
Grazie all’impostazione interdisciplinare, alle opportunità per sviluppare capacità innovative a stretto contatto con la ricerca e con le realtà operative, alle attività di laboratori e di stage, il Master GECA forma figure professionali e manager dell’economia circolare, in grado di definire e implementare strategie e strumenti di supporto ad una gestione circolare ed efficiente delle risorse, con competenze specifiche sulla gestione dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia e del capitale naturale.
Il corso, di durata annuale, avrà inizio a gennaio 2018 e si concluderà a dicembre dello stesso anno, per un totale di 710 ore di formazione (lezioni frontali, laboratori, seminari, visite aziendali) e 480 ore di stage.
Il Master può vantare il coinvolgimento di un numero significativo di enti e aziende che contribuiscono attivamente al successo del corso mediante la partecipazione alla didattica e ai laboratori, l’erogazione di borse di studio e la disponibilità ad accogliere presso le proprie strutture gli allievi del Master per il periodo di stage.
Sono disponibili inoltre borse di studio messe a disposizione dall’INPS a favore dei figli e degli orfani di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici.
Per la copertura dei costi di partecipazione al master, oltre alle borse di studio delle aziende partner e dell’INPS, si segnalano i voucher formativi delle Regioni di prossima scadenza.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro lunedì 13 novembre 2017.
Per maggiori informazioni visita il sito del master (www.masterambiente.santannapisa.it).
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.