Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

ESCP Europe e Gruppo Renault fondano una nuova Cattedra per l’intercultural management

Notizia del 30/11/2017 ore 18:37

La Business School ESCP Europe e il Gruppo Renault annunciano l’inaugurazione di una cattedra per il management interculturale.

La nuova cattedra, in management interculturale di Renault presso ESCP Europe, mira a promuovere la conoscenza delle pratiche manageriali, per consentire la piena comprensione delle diversità culturali e per offrire al mondo accademico un team di ricerca in ambito di organizzazione e management multiculturale.

Si tratta di una partnership di ricerca scientifica ed accademica per la quale verranno sviluppati programmi direttamente correlati al settore di attività dell’azienda promotrice coinvolgenti personale docente di ESCP Europe.

“La Chair è una iniziativa da parte di una organizzazione aziendale – in questo caso Renault – a sostegno dei programmi di ricerca o di formazione. Sono una importante dimostrazione dell’attività accademica di ESCP Europe e costituiscono allo stesso tempo uno dei modi con cui le aziende possono sostenere la nostra business school” afferma Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino campus. “La creazione di una cattedra permette inoltre agli enti accademici di reclutare docenti tra i migliori studiosi del mondo, oppure di creare borse di studio in un settore preciso e prioritario. ESCP Europe e Gruppo Renault, unite da una loro comune genesi francese, si distinguono, ognuna nel proprio settore di attività, per una spiccata vocazione internazionale ed interculturale”.

Nel conferire questa Cattedra, Renault porta l’esperienza di un gruppo di portata globale, presente in ben 127 Paesi, per una forza lavoro di 120.000 dipendenti. Il management interculturale è un fattore chiave di successo per il Gruppo Renault che, insieme a Nissan e Mitsubishi – due gruppi giapponesi dalla forte identità nazionale – è membro dell’alleanza automobilistica (www.alliance-2022.com/) più grande al mondo.

Per Frank Bournois, Dean di ESCP Europe “La mission di ESCP Europe è quella di insegnare management in ambiti complessi. Nell’odierno mondo multipolare, le questioni della diversità culturale e della responsabilità sociale hanno un impatto sempre più diretto sul business e lo scopo di un’istitutuzione come ESCP Europe è esattamente quello di preparare le future generazioni di leader transnazionali. Per questo importantissimo compito siamo lieti di avere il Gruppo Renault come partner”.
La convenzione di questa partnership, gestita dalla Fondazione ESCP Europe, si focalizza su tre principi fondamentali:

1. Competenza specifica: la ricerca accademica per progetti operativi di Renault e successive relative pubblicazioni;
2. Formazione: il Gruppo Renault beneficia di ricerche condotte attraverso programmi dedicati al suo personale, coinvolto in situazioni di management interculturale per lo sviluppo delle capacità di adattamento a diverse culture, sia tramite la partecipazione a programmi di studio ESCP Europe, sia in qualità di corpo docente dal mondo corporate;
3. Community: la diffusione dei risultati delle migliori pratiche in intercultural management, attraverso conferenze e workshop organizzati in collaborazione con ricercatori presso la ESCP Europe.

La cattedra sarà gestita da Marion Festing, professoressa di ESCP Europe presso il campus di Berlino, a capo dell’Intercultural Management Excellence Centre, per la quale “Questa cattedra si adatta perfettamente ai valori e alla struttura multi-campus della nostra business school; la partnership concretizza il nostro desiderio di sviluppare la comprensione delle pratiche manageriali adatte alle diversità culturali e di offrire le competenze del mondo accademico per la ricerca sull’organizzazione multiculturale ed il management”.

Per Mouna Sepehri, membro del comitato esecutivo del Gruppo Renault ed executive VP, “Il Gruppo Renault, pur rimanendo fedele alle sue origini francesi e ai valori industriali, commerciali e umani, è diventato un’organizzazione globale, multipolare e multiculturale. Uno dei segreti del nostro successo è dato dalla diversità di nostri dipendenti e dal rispetto conferito all’identità e alla cultura di ogni individuo. Siamo entusiasti di questa nuova cattedra, che contribuirà a promuovere la diversità e la gestione manageriale interculturale in ambito lavorativo”.

Tramite la Cattedra, Il Gruppo Renault sponsorizza il primo anno accademico del nuovo MBA in International Management di ESCP Europe. Per questo Carlos Ghosn, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Renault ha tenuto una conferenza al campus ESCP Europe di Parigi trasmessa in diretta video su tutti i campus ESCP Europe dal titolo “from local to global” dove è stato vivo il dibattito fra lui e gli studenti su quelle che sono le sfide e le responsabilità di carattere internazionale del manager di oggi.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.