Progettare servizi utilizzando un approccio di service design comporta immaginare soluzioni che siano vicine ai bisogni degli utenti finali e che creino valore sia per chi li utilizza, che per chi li produce. Il design dei servizi si riconferma essere uno degli ambiti core della ricerca e della formazione firmata Politecnico di Milano ed in particolare, il Master Universitario dedicato alla disciplina e gestito da POLI.design, ha da ottobre scorso inaugurato la V edizione forte della collaborazione di brand internazionali.
“Le innovazioni di business in ambito Digital Customer Experience richiedono di mettere gli utenti dei nuovi servizi al centro dei progetti e di orchestrare creatività, metodo, competenze, capacità implementative e professionalità multiple, per portare vero valore alle persone nei diversi ecosistemi.” racconta Cristina Juliani, Digital Service Design | Innovation di Capgemini Italia.
Gruppo Iren, Capgemini Italia, Deloitte Digital ed Eataly sono la rosa delle aziende partner del percorso didattico che hanno compreso quanto il service design sia asset strategico aziendale per innovare, differenziare, competere.
Con l’obiettivo di formare progettisti esperti e capaci, il Master internazionale in Service Design di POLI.design, Politecnico di Milano, torna ad ottobre 2018 con la sua VI edizione.
Le selezioni sono già aperte: è possibile inviare la propria candidatura entro l’8 settembre 2018 a formazione@polidesign.net.
Sono state istituite alcune agevolazioni alla frequenza per candidati particolarmente meritevoli: le candidature devono essere inviate entro il 27/05/2018 ed il regolamento è disponibile sul sito del Master.
Il percorso didattico è tenuto interamente in lingua inglese e si rivolge a candidati in possesso di un titolo di laurea triennale, magistrale o diploma universitario in design, architettura e ingegneria e a candidati laureati in altre discipline a cui il Service Design possa fornire una significativa integrazione alla propria preparazione professionale.
“Ci troviamo ad operare in una epoca di grandi trasformazioni economiche, sociali e ambientali che implicano un profondo ripensamento sul ruolo del design e sulle sfide progettuali per ripensare il futuro. I service designers saranno i protagonisti di questo processo innovativo di interazione tra i soggetti e le organizzazioni, saranno chiamati a definire nuove forme di impresa, nuovi modi di vivere i territori e le città, playgrounds globali in cui micro e macro si intersecheranno senza soluzione di continuità” ci spiega Beatrice Villari, Co-Direttrice del Master.
Il Master in Service Design rappresenta dunque uno sguardo rivolto al futuro, che propone l’unione dei saperi consolidati della disciplina progettuale e le ricerche proprie dei suoi ambiti di frontiera, come valutazione dei servizi, service design for government, service design e new manufacturing.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.