Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

L’Executive MBA di ESCP Europe diventa imprenditoriale e digitale

Notizia del 19/12/2017 ore 17:07

A partire dal 2018, ai partecipanti di tutti i track verrà offerto un nuovo corso fondamentale in “Entrepreneurship and Intrapreneurship” progettato dai professori del neonato Istituto Jean-Baptiste Say per l’imprenditorialità di ESCP Europe. “Desideriamo promuovere la mentalità imprenditoriale dei nostri partecipanti” – afferma il professor Stefan Schmid, Dean accademico dell’Executive MBA ESCP Europe. “Questo non significa che desideriamo che tutti i nostri partecipanti creino una start-up dopo il loro Executive MBA, ma siamo convinti che tutti i tipi d’azienda traggano vantaggio dal fatto che i loro manager siano più imprenditoriali”.

L’Executive MBA di ESCP Europe aggiunge inoltre una serie di nuovi corsi in ambito digitale al suo portfolio di moduli elective. La Classe che inizierà l’Executive MBA a gennaio 2018 avrà l’opportunità di scegliere corsi opzionali tra “Digital Transformation of the Company“, “Emerging Business Models for the Digital Age“, “Digital Marketing and Community Management“, “Digital Marketing and Social Media“ e “Protecting the Value of Digital Information“.

Valérie Madon, direttrice del programma Executive MBA di ESCP Europe, afferma: “Un Executive MBA deve fornire ai partecipanti una solida conoscenza in settori tradizionali come strategia, marketing, finanza e contabilità, ma in parallelo è anche essenziale preparare i nostri manager ad affrontare la loro carriera nel mondo di oggi e di domani. Ecco perché aiutiamo gli executive ad acquisire nuove competenze per l’era digitale”.

E poiché diventare più digitale significa anche utilizzare il digitale come strumento didattico, da maggio 2018, ESCP Europe offrirà ai partecipanti EMBA un formato misto del General Management Program (GMP), che costituisce di per sé i corsi fondamentale dell’Executive MBA. Questo nuovo formato combinerà l’apprendimento a distanza (per sette corsi) con sessioni in classe (per due corsi), per 20 mesi. Il “Blended GMP” inizia nel campus di Berlino con la prima sessione in classe a maggio 2018 e termina nell’ottobre 2019 nel campus di Parigi. Nel mezzo, gli altri sette corsi verranno offerti in formato online. Materiali e tutorato saranno forniti attraverso un ambiente di apprendimento virtuale. Questo track consente ai partecipanti di studiare a distanza in base alle proprie disponibilità di tempo e, qualora decidano in futuro di continuare il proprio percorso di executive education presso ESCP Europe, di ottenere la qualifica Executive MBA completa.

L’Executive MBA è un programma flessibile e innovativo progettato per i leader internazionali di domani. Il programma altamente personalizzabile può essere strutturato in 18, 22, 30 o 36 mesi in cinque campus ESCP Europe e in altri cinque paesi, tra cui Stati Uniti, Cina e India. I partecipanti sono liberi di scegliere il percorso di studio e le località che meglio si adattano alle loro esigenze e ai loro obiettivi professionali. Il programma valorizza una varietà di nazionalità, settori, età e generi. Ogni anno ESCP Europe accoglie nel suo Executive MBA più di 100 manager provenienti da tutto il mondo.

Le prossime date di inizio del programma sono previste per gennaio, marzo, maggio e settembre 2018. La scadenza per la domanda di ammissione al “Blended GMP” è fissata al 15 aprile 2018. Le iscrizioni sono aperte.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito di ESCP Europe.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.