Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

ICT Governance a Parma: pubblicato il bando del corso di perfezionamento 2017-2018

Notizia del 24/01/2018 ore 16:24

È stato pubblicato il bando del Corso di perfezionamento in ICT Governance – Anno Accademico 2017-2018, realizzato dall’Università di Parma con il patrocinio e la collaborazione di BPER Services.

Giunto alla terza edizione, il corso è rivolto sia a laureati interessati a ricoprire ruoli di “responsabile funzioni” nel settore ICT (Information and Communication Technology) sia a manager (“middle level”) interessati ad approfondire tematiche di governance nel settore ICT.

L’iniziativa mira a fornire conoscenze e competenze per la definizione e l’organizzazione dei processi che regolano le attività legate all’ICT all’interno di un’azienda o di un ente, con l’obiettivo finale dell’allineamento strategico dell’ICT con il business e le attività dell’azienda o ente e del controllo dei costi, del valore e dei rischi che gli investimenti in ICT possono generare.

Il corso si terrà fra marzo 2018 e giugno 2018 e prevede un totale di 45 ore di didattica assistita (3 ore a settimana per 15 settimane, il venerdì pomeriggio): un primo modulo di 15 ore di formazione teorica, un secondo modulo di 25 ore di formazione pratica (processi di gestione e pianificazione delle funzioni ICT), un terzo modulo di 5 ore di presentazione e discussione di “casi di studio”, con particolare riferimento ai sistemi informativi di grandi dimensioni, in ambito bancario.

Per l’ottenimento dell’attestato di partecipazione è necessaria la frequenza di almeno 75% del totale delle ore di durata del corso.

Le lezioni si terranno al Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche del Campus Scienze e Tecnologie (Plesso Matematico, Parco Area delle Scienze 53/a)

Trentacinque i posti massimi disponibili. Il corso sarà attivato solo se sarà raggiunto il numero minimo di 25 iscrizioni.

I candidati saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum. La richiesta di ammissione deve essere presentata entro il 31 gennaio 2018.

Info web
smfi.unipr.it/strategia-governance-ICT-2017-2018

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.