Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

Promozione e tutela dei diritti umani: nuovo corso della Scuola Superiore Sant’Anna in Etiopia fino al 16 febbraio

Notizia del 09/02/2018 ore 10:19

Prosegue l’attività di formazione internazionale della Scuola Superiore Sant’Anna sulle tematiche legate alla promozione e alla tutela dei diritti umani. Fino a venerdì 16 febbraio si tiene ad Addis Ababa (Etiopia) la terza edizione del corso “International Standards for the Protection of Individuals and Groups: A Training Course for Field Officers Working on Human Rights”, sviluppato sotto la supervisione scientifica di Andrea de Guttry, direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna.

L’evento formativo è organizzato in collaborazione con la School of Law dell’Università di Addis Abeba e con Egmont Institute, nell’ambito del progetto ENTRi (Europe’s New Training Initative for Civilian Crisis Management) finanziato dalla Commissione Europea, per contribuire alla pacificazione di aree di crisi nel mondo. Il progetto vede la partecipazione di 13 partner, oltre all’UE, distribuiti in tutta Europa, con un ruolo di primo piano per l’Italia e per la Scuola Superiore Sant’Anna.

Tra i partecipanti al corso figurano funzionari di Nazioni Unite, Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e Organizzazioni non governative (ONG) attualmente operativi in Sudan, Etiopia, Somalia, Iraq, Siria, Uganda, Tanzania ed Ucraina e hanno l’opportunità di seguire lezioni tenute da docenti di rilievo internazionale e di esperti nel settore della protezione dei diritti umani. Durante la cerimonia di apertura ha intervenuto Francesca Amendola, direttrice dell’Istituto italiano di cultura ad Addis Ababa. L’obiettivo formativo è fornire gli strumenti e le competenze per meglio fronteggiare le emergenze umanitarie e tutelare i diritti umani della popolazione civile. Le lezioni si soffermano sugli aspetti legislativi della difesa dei diritti umani e sulle attività coordinate da istituzioni come l’Unione Europea, le Nazioni Unite e l’Unione Africana, con particolare riferimento a quelle in Etiopia e in Africa orientale.

“Questa iniziativa che la Scuola Superiore Sant’Anna promuove da diversi anni con successo – commenta Andrea de Guttrydimostra l’ottima riuscita nello sviluppo e organizzazione di attività formative internazionali per quanto riguarda il settore dei diritti umani. Il corso che si conclude venerdì 16 febbraio è un nuovo riconoscimento per oltre 20 anni di ricerca scientifica e di attività formative svolte sul campo”.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.