Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/07/2025 alle 09:35

Torino incontra Parigi nel Business Cocktail organizzato dal Consolato francese a Camera

Notizia del 12/03/2018 ore 16:59

La Business School ESCP Europe, Synergie Italia Agenzia per il Lavoro e Air France saranno tra i protagonisti dell’evento internazionale organizzato dal Consolato generale di Francia a Milano, la CCI France Italie Chambre de commerce et de l’industrie e Business France martedì 13 marzo alle 18 presso Camera – Centro Italiano per la Fotografia. Nella cornice del palazzo di via delle Rosine 18 si terrà un cocktail di networking a cui presenzieranno i direttori risorse umane, i direttori generali e gli amministratori delegati delle più importanti aziende francesi in Piemonte, delle imprese piemontesi che si sviluppano in Francia, di aziende top italiane presenti sul territorio e delle istituzioni.

Un evento, alla sua seconda edizione, molto significativo per il mondo del business torinese che intrattiene con Parigi un intenso rapporto, non soltanto dal punto di vista commerciale ma anche del turismo: la Francia è la prima destinazione straniera per oltre 7,5 milioni di turisti italiani, in grado di generare un giro d’affari di circa 3 miliardi di euro di entrate annue, mentre il BelPaese è la seconda meta preferita dai viaggiatori d’oltralpe, pari al 7,7% del totale.

Quello tra Torino e Parigi è un legame che continua ad intensificarsi anno dopo anno e sui cui aziende come Synergie ed ESCP Europe – al 13° posto in Europa nel ranking del Financial Times delle migliori business school – hanno scommesso. Nell’ambito di una strategia accademica europea che punta a valorizzare le competenze e le eccellenze italiane, cibo e turismo in primis, ESCP Europe ospita infatti due programmi di studio specialistici – il Master in International Food and Beverage Management (IFBM) e il Master in Hospitality and Tourism Management (HTM) – che si svolgono in lingua inglese in parte nel capoluogo piemontese e in parte in un secondo campus della scuola, rispettivamente a Parigi e Madrid. ESCP Europe Torino Campus, inoltre, collabora stabilmente con 150 aziende, tra le quali spiccano le numerose multinazionali e istituzioni finanziarie francesi presenti in Italia, partnership che rafforzano ulteriormente la connessione con la Francia, sede storica della Business School.

«Oltre che partner commerciali, Francia e Italia sono attori di primo piano in termini di formazione culturale – dichiara Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino CampusAl valore economico degli interscambi tra i due Paesi, infatti, si aggiunge anche quello educativo dei flussi studenteschi. A livello di Educazione Superiore esiste una cooperazione universitaria dinamica per cui ogni anno, circa 10.000 italiani si iscrivono nelle università e scuole superiori francesi. La Francia è la terza destinazione preferita degli italiani e la seconda nel quadro del programma europeo Erasmus (dopo la Spagna). Ma i francesi sono numerosi anche nelle università italiane: se ne registrano circa 2.000 all’anno. A questo possiamo aggiungere il dato di ESCP Europe Torino Campus: nell’anno accademico in corso gli studenti francesi qui da noi costituiscono la componente internazionale più numerosa (18% sul totale), seguita poi da Germania, India, Cina, USA, Russia, Marocco, Brasile e moltissime altre per un totale di 30 diverse nazionalità».

Synergie è una realtà francese presente in Italia dal 1999 e che mantiene la sua sede nazionale a Torino. «Italia e Francia sono da sempre partner e l’impegno degli ultimi anni ha creato sviluppo e occupazione – sottolinea Giuseppe Garesio, amministratore delegato di SynergieOggi ci muoviamo in un contesto in cui operazioni come la fusione di Luxottica o, per entrare nello specifico del territorio torinese e piemontese, il caso di Lavazza–Carte Noire fino all’impatto della Tav riaccendono l’ottimismo dei mercati e delineano un unico vasto territorio su cui ricadranno i benefici degli investimenti strategici e si creeranno posti di lavoro».

Come rilevano gli ultimi dati di Business France, i viaggi dalla Francia verso l’Italia e viceversa sono aumentati in maniera significativa in questi ultimi anni grazie all’intensificazione dei trasporti – in particolare aerei e ferroviari – che collegano le nostre grandi città con quelle d’oltralpe, facilitando così anche brevi vacanze e il turismo d’affari: il 20% dei soggiorni in Francia riguardano direttamente questo settore, che rappresenta circa 1/3 delle entrate turistiche, ovvero 1 miliardo di euro.

«Air France, con oltre 250 voli settimanali tra Italia e Francia, si pone al centro dei flussi turistici e culturali tra questi due grandi Paesi – dichiara Jerome Salemi, Direttore Generale Air France-KLM East MediterraneanTorino e il Piemonte in particolare, nonostante la concorrenza del treno, sono di primaria importanza per il Gruppo Air France-KLM, e lo dimostra la nostra presenza sul territorio da quasi mezzo secolo».

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni

Notizia del 28/07/2025 ore 09:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.

Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia

Notizia del 21/07/2025 ore 12:19

Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.

Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE

Notizia del 21/07/2025 ore 12:17

Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.

Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino

Notizia del 21/07/2025 ore 11:58

Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).

Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus

Notizia del 21/07/2025 ore 11:55

l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.