Come posizionare un nuovo prodotto sul mercato o far decollare una start-up? Quale segmento individuare come target? A queste e altre domande danno una risposta 60 allievi delle migliori università italiane ed europee, in occasione del Sant’Anna Business Game, promosso a Pisa per venerdì 23 e sabato 24 marzo da JEBE Sant’Anna, associazione no-profit, a cui ha dato vita un gruppo di “studenti consulenti” della Scuola Superiore Sant’Anna, per mettere l’eccellenza universitaria a servizio delle aziende. Con questa iniziativa, la Scuola Superiore Sant’Anna continua a essere pioniere in Italia con un evento che vede coinvolte cinque imprese di livello internazionale (Vodafone, Generali, Enel, IBM e Red Bull), pronte a confrontarsi con il mondo universitario.
Nei due giorni di competizione, ospitata alla Scuola Superiore Sant’Anna, i 60 allievi cercano di risolvere i casi di strategia aziendale proposti dalle imprese, immaginando di diventare proprio loro i manager e i consulenti di domani. Non più soltanto colloqui tradizionali e classica attività di networking per farsi conoscere e apprezzare dal mondo delle aziende e delle imprese, immaginando un ingresso nel mondo del lavoro. Il Sant’Anna Business Game si presenta come un’occasione da non perdere anche per queste società, che potranno individuare e mettere alla prova i migliori talenti, valutando in modo innovativo ed approfondito le loro abilità personali e professionali.
Il Sant’Anna Business Game è un’opportunità anche per l’organizzatore, l’associazione no-profit JEBE Sant’Anna, che offre servizi di consulenza strategica e tecnica, fondata e gestita per intero dagli studenti della Scuola Superiore Sant’Anna. “Il Sant’Anna Business Game – spiega il presidente Andrea Cappelli – è un modo originale per perseguire l’ambiziosa mission che l’associazione si propone: fungere da anello di congiunzione fra istruzione e mondo delle imprese, creando un ambiente dinamico che faciliti e promuova lo scambio di esperienze, idee e sogni”.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .