La Business School ESCP Europe, l’Università di Torino e il Torino World Affairs Institute (T.wai), riuniti nel TOChina Hub, annunciano il lancio della sesta edizione del ChinaMed Business Program, che si svolgerà presso i campus della Peking University.
Progettato per fornire a un gruppo internazionale di futuri manager competenze strategiche in fatto di internazionalizzazione d’impresa, management interculturale ed imprenditoria, il CMBP pone particolare attenzione alla Cina e alla regione euro-mediterranea.
È un pacchetto formativo avanzato di Junior Executive Education sviluppato per consentire a giovani che si prefiggono una carriera manageriale-imprenditoriale, con un forte orientamento verso la Cina, di posizionarsi presso aziende italiane, cinesi e internazionali con profili di valore immediatamente riconoscibile.
Come fare business in Cina o con la Cina? È questa l’esigenza a cui risponde questo programma, ideale per chiunque stia considerando una carriera nel management consapevole della centralità della Cina nell’economia globale, ed è particolarmente indicato per giovani professionisti, studenti universitari o neolaureati.
Si svolgerà in Cina, presso le diverse sedi della Peking University – classificata 2° migliore università dei paesi BRICS, secondo il QS BRICS University ranking 2018 – a Beijing, Chongqing e Guangzhou. La formazione sarà erogata totalmente in lingua inglese da specialisti di Executive Education, studiosi di Cina contemporanea e professionisti attivi in Cina che condividono competenze strategiche essenziali negli ambiti del business internazionale, del management inter-culturale e delle dinamiche di impresa tra Cina ed Europa.
«La Cina è un player economico di mercato di primo livello su scala globale e come ESCP Europe pensiamo che sia fondamentale puntare a sviluppare un’offerta formativa che non solo includa, ma porti a vivere in maniera diretta e complementare questo grande Paese – dichiara il Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino Campus – La strategia di crescita della nostra Business School è volta a raccogliere le opportunità più sfidanti: in primis offrire agli studenti, qualunque sia la loro nazionalità o il loro percorso di carriera, una formazione internazionale e intensiva nel management e, in secondo luogo, fornire alle aziende risorse che rispecchino requisiti di internazionalità, multiculturalità e plurilinguismo. Confrontarsi con la realtà economica cinese rappresenta un’esperienza cruciale di apprendimento e ormai è diventato un passaggio obbligato per chi vuole lavorare nel mercato globale. Attraverso il ChinaMed Business Program affiniamo profili ad alto potenziale, spendibili in ogni parte del mondo».
Il CMBP 2018 offre una combinazione unica di corsi intensivi, per 6 settimane dal 12 luglio al 24 agosto con oltre 250 ore di lezioni su tematiche di management, marketing ed imprenditoria; visite aziendali; lavori di gruppo su casi aziendali e soft mentoring da parte di manager di vari settori impegnati con la Cina.
Gli studenti che faranno domanda per partecipare al CMBP 2018 dovranno elaborare una business idea proiettata verso il mercato cinese, che verrà successivamente sviluppata durante il programma. Le migliori idee potranno essere visionate e supportate da incubatori di start-up in Cina e in Italia.
Al termine del programma, i partecipanti verranno ammessi alla rete dei TOChina Alumni e invitati agli appuntamenti Career Service per usufruire del servizio di Placement di ESCP Europe.
Il 90% dei graduate CMBP trova occupazione entro tre mesi dalla fine del programma. Gli Alumni del CMBP lavorano oggi in aziende del calibro di Bank of China, BasicNet, Deloitte & Touche, Ernst & Young, Ferrino, Fincantieri, Geely, Huawei, Luxottica, Michelin, PwC, Royal Dutch Shell.
È previsto un massimo di 50 partecipanti.
È possibile presentare domanda online sino al 27 maggio 2018, ma le candidature verranno valutate col criterio first come, first served.
Per ulteriori informazioni, visita il sito: www.escpeurope.eu/cmbp
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.