Il settore dell’arredo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, che porta le aziende a riconfigurare la propria offerta, presenza nei mercati internazionali e nei canali distributivi, comunicazione dei prodotti e della marca. Tutto questo richiede un forte aggiornamento delle competenze dei designer e della loro capacità di relazionarsi con le altre leve di costruzione del valore.
Il Master universitario in Furniture Design, organizzato da Politecnico di Milano e POLI.design, si fonda sulla capacità delle aziende italiane che operano nel settore dell’arredo di fare del design una leva fondamentale del vantaggio competitivo e un elemento strutturale della cultura d’impresa. Il sapere generato dalla proficua relazione tra il sistema produttivo italiano e il sistema delle professioni che ruotano attorno al design si colloca al centro del progetto formativo.
Il Master affonda quindi le proprie radici culturali nel “modello italiano” di relazione tra impresa e design, ma si pone allo stesso tempo l’obiettivo di sviluppare nuova conoscenza per sostenere l’innovazione necessaria a rispondere alle sfide poste dai cambiamenti tecnologici, sociali e di mercato.
L’articolazione del corso assume una visione sistemica del ruolo del design all’interno del settore dell’arredo, affiancando al tradizionale focus sullo sviluppo del prodotto nuovi ambiti di interesse, che si connettono alla crescente importanza che hanno assunto la marca e i suoi elementi di espressione tangibile e intangibile.
Il Master inizia a novembre 2018 e termina a novembre 2019, incluso il tirocinio curriculare o progetto professionalizzante.
Le iscrizioni sono aperte fino al 5 ottobre 2018.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.