L’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, all’interno del quale è stata costituita l’area di ricerca DREAM (Documentazione, Ricerca E Analisi sulle Migrazioni) e ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) organizzano il corso di alta formazione sul diritto degli stranieri, giunto alla quinta edizione.
L’obiettivo è offrire un quadro generale delle norme e della giurisprudenza in tema di immigrazione e asilo alla luce dei più recenti sviluppi. Le tematiche dell’immigrazione e dell’asilo sono al centro dell’agenda politica dell’Unione Europea e di tutti gli Stati che ne fanno parte. L’Italia, in cui già soggiornano regolarmente più di 5 milioni di stranieri, è chiamata a gestire l’incremento dei flussi migratori sul proprio territorio in coerenza con i principi costituzionali di riferimento e con la normativa internazionale e dell’Unione Europea. La legislazione nazionale che regola la condizione giuridica degli cittadini provenienti da Stati non appartenenti all’Unione europea, oggetto di periodiche modifiche e talvolta dichiarata non conforme al quadro sovranazionale di riferimento, è molto complessa e perciò ogni operatore e interprete spesso faticano a comprenderla.
Per l’edizione 2018, il corso si articola nella Summer school sul diritto degli stranieri (tra il 10 e il 15 settembre) e nel successivo modulo complementare sulla protezione internazionale (tra il 25 e il 27 ottobre). Ulteriori moduli di approfondimento sono in programma nei mesi successivi su tematiche specifiche. E’ possibile iscriversi sia all’intero percorso formativo costituito dalla “Summer school sul diritto degli stranieri” e dal “Modulo complementare sulla protezione internazionale” che singolarmente a ciascuno dei due corsi. I due corsi sono aperti ad un numero massimo di 50 partecipanti.
La domanda di iscrizione alla Summer school (oppure alle singole giornate della summer school, per chi ha frequentato precedenti edizioni del corso) o all’intero Corso di alta formazione, dovrà pervenire esclusivamente online entro le ore 24 del giorno 31 agosto 2018 seguendo le istruzioni disponibili su www.santannapisa.it/it/formazione/summer-school-sul-diritto-degli-stranieri-v-edizione. E’ anche possibile iscriversi al solo modulo complementare in tema di protezione internazionale entro le ore 24 del giorno 15 ottobre 2018, seguendo le istruzioni riportate qui.
Sono previste agevolazioni per i soci ASGI o per coloro che hanno già frequentato edizioni precedenti della Summer school sul diritto degli stranieri o che hanno partecipato ad altri eventi formativi in materia di diritto degli stranieri organizzati presso la Scuola Superiore Sant’Anna da ASGI e dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo). La frequenza di questi corsi permette il conseguimento di crediti formativi universitari e di crediti formativi per avvocati. E’ in corso l’accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Pisa.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.