L’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, all’interno del quale è stata costituita l’area di ricerca DREAM (Documentazione, Ricerca E Analisi sulle Migrazioni) e ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) organizzano il corso di alta formazione sul diritto degli stranieri, giunto alla quinta edizione.
L’obiettivo è offrire un quadro generale delle norme e della giurisprudenza in tema di immigrazione e asilo alla luce dei più recenti sviluppi. Le tematiche dell’immigrazione e dell’asilo sono al centro dell’agenda politica dell’Unione Europea e di tutti gli Stati che ne fanno parte. L’Italia, in cui già soggiornano regolarmente più di 5 milioni di stranieri, è chiamata a gestire l’incremento dei flussi migratori sul proprio territorio in coerenza con i principi costituzionali di riferimento e con la normativa internazionale e dell’Unione Europea. La legislazione nazionale che regola la condizione giuridica degli cittadini provenienti da Stati non appartenenti all’Unione europea, oggetto di periodiche modifiche e talvolta dichiarata non conforme al quadro sovranazionale di riferimento, è molto complessa e perciò ogni operatore e interprete spesso faticano a comprenderla.
Per l’edizione 2018, il corso si articola nella Summer school sul diritto degli stranieri (tra il 10 e il 15 settembre) e nel successivo modulo complementare sulla protezione internazionale (tra il 25 e il 27 ottobre). Ulteriori moduli di approfondimento sono in programma nei mesi successivi su tematiche specifiche. E’ possibile iscriversi sia all’intero percorso formativo costituito dalla “Summer school sul diritto degli stranieri” e dal “Modulo complementare sulla protezione internazionale” che singolarmente a ciascuno dei due corsi. I due corsi sono aperti ad un numero massimo di 50 partecipanti.
La domanda di iscrizione alla Summer school (oppure alle singole giornate della summer school, per chi ha frequentato precedenti edizioni del corso) o all’intero Corso di alta formazione, dovrà pervenire esclusivamente online entro le ore 24 del giorno 31 agosto 2018 seguendo le istruzioni disponibili su www.santannapisa.it/it/formazione/summer-school-sul-diritto-degli-stranieri-v-edizione. E’ anche possibile iscriversi al solo modulo complementare in tema di protezione internazionale entro le ore 24 del giorno 15 ottobre 2018, seguendo le istruzioni riportate qui.
Sono previste agevolazioni per i soci ASGI o per coloro che hanno già frequentato edizioni precedenti della Summer school sul diritto degli stranieri o che hanno partecipato ad altri eventi formativi in materia di diritto degli stranieri organizzati presso la Scuola Superiore Sant’Anna da ASGI e dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo). La frequenza di questi corsi permette il conseguimento di crediti formativi universitari e di crediti formativi per avvocati. E’ in corso l’accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Pisa.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.