Come ogni anno, dal lontano 1996, a settembre si aprono le domande per il masterSport, ovvero il Master Internazionale di I livello in Strategia e Pianificazione degli Eventi e degli Impianti Sportivi giunto alla sua 23° edizione e realizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma in collaborazione con l’Università degli studi di San Marino.
Per prendere parte alle selezioni che daranno vita alla prossima classe di aspiranti manager (25 i posti disponibili), è sufficiente seguire le indicazioni del bando pubblicato sul sito web di Ateneo e attendere la convocazione per i colloqui che si terranno tra il 19 ed il 21 novembre al Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Per partecipare è necessario avere un titolo di laurea (anche triennale) e presentare la candidatura entro il prossimo 6 novembre.
Il masterSport, che vanta una partner family di oltre 100 organizzazioni del settore sport, è stato ideato ed è diretto da Marco Brunelli (Amministratore Delegato Lega Serie A) e vanta una faculty unica grazie alla presenza di tanti dirigenti sportivi che collaborano ogni anno alla sua realizzazione.
Il master è stato premiato nel 2018 come miglior corso italiano del settore e come uno dei percorsi di formazione migliori al mondo per aspiranti manager sportivi dalla rivista Sport Business International. Il riconoscimento di leader a livello italiano ha fatto seguito ai successi degli anni passati, che hanno visto il master primeggiare a livello nazionale con continuità dal 2015 a oggi.
Tra le diverse classifiche pubblicate nel numero di luglio di “Sport Business” il masterSport ha trovato posto nella Top 20 mondiale, si è confermato 2° corso a livello europeo per la soddisfazione espressa degli studenti e come 6° percorso formativo al mondo per l’impatto avuto sulla carriera dei partecipanti a distanza di 3 anni dal diploma.
Il masterSport nella sua storia ventennale ha diplomato oltre 450 studenti, la maggior parte dei quali oggi manager sportivi di successo della scena nazionale e internazionale e membri della masterSportNet.
La nuova edizione avrà inizio a febbraio 2019 con un programma di 20 settimane caratterizzate da lezioni, incontri con professionisti, visite a impianti sportivi, partecipazione a eventi sportivi, collaborazione allo svolgimento di manifestazioni sportive e progetti a squadre su linee guida aziendali. Al termine del periodo di lezione gli studenti entreranno nel mercato dello sport business attraverso uno stage mirato a valorizzare il background e le conoscenze del singolo partecipante. Il masterSport grazie a questo modello di formazione ha registrato negli ultimi anni un livello di placement a 3 anni superiore al 90%.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.