Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Servizio idrico integrato: fino al 15 novembre le iscrizioni al primo corso di alta formazione promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna

Notizia del 25/10/2018 ore 17:11

L’acqua: un servizio di pubblica utilità da regolare, gestire e programmare: al servizio idrico integrato è dedicato il primo corso di alta formazione, organizzato dall’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, le cui iscrizioni restano aperte fino al 15 novembre 2018.

Questo percorso formativo si rivolge soprattutto agli amministratori locali ed è aperto anche a coloro che non ricoprono incarichi pubblici, fino ad arrivare a un numero massimo di 50 posti.

Il servizio idrico integrato rappresenta un settore di fondamentale importanza per i cittadini, di alto valore sociale e di grande utilità pubblica. Ha il compito di offrire ai propri utenti i migliori standard di qualità, a costi sostenibili, nel rispetto delle normative vigenti e degli obblighi stabiliti dalla convenzione di affidamento e delle autorità pubbliche di regolazione, pianificazione e controllo. Risulta quindi di fondamentale importanza offrire agli amministratori locali un percorso di alta formazione sul tema. Il corso di alta formazione prevede 16 ore di formazione, articolate in 4 giornate dal 23 novembre al primo dicembre 2018, presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ed è coordinato da Paolo Carrozza, docente di Diritto Costituzionale all’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna; la responsabilità scientifica è affidata a Cristina Napoli, assegnista di ricerca allo stesso Istituto del Sant’Anna. Al percorso formativo sono stati riconosciuti 16 crediti formativi dall’Ordine degli Avvocati di Pisa e dall’Ordine degli Architetti di Pisa.

Sul sito del corso è disponibile il modulo per presentare domanda online.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.