E’ pubblicato il bando per l’ammissione al Master di II livello “Appalti e contratti della pubblica amministrazione” che l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ha organizzato in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
Il Master si rivolge sia a neo-laureati (giurisprudenza, ingegneria, architettura, economia e equiparate) interessati a esercitare la professione nel settore degli appalti pubblici, sia a operatori privati e pubblici che già svolgono la propria attività nell’ambito dei contratti pubblici.
Il Master rappresenta una delle poche iniziative di formazione universitaria post-lauream, nel panorama universitario italiano, in uno dei settori di maggiore interesse professionale, con l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo e aggiornato della disciplina in tema di appalti pubblici e di partenariato pubblico-privato, attraverso un’offerta formativa teorico-pratica particolarmente qualificata (Docenti universitari, ANAC, Società professionali, Magistrati, Dirigenti pubblici, ecc.) e che si completa con la previsione di attività di stage e tirocinio formativo.
Per l’ammissione al Master, il bando prevede che la selezione dei candidati avvenga all’esito di concorso pubblico sulla base dei titoli presentati e di un colloquio motivazionale. Il numero massimo dei posti disponibili è pari a 35, mentre il numero minimo, indispensabile per l’attivazione, è di 20 iscritti. La quota d’iscrizione è di euro 3000, mentre per l’iscrizione dei riservatari dipendenti dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e/o della relativa Azienda Ospedaliera Universitaria è richiesto un contributo di euro 1500.
E’ prevista una borsa di studio a copertura totale dei costi di iscrizione a beneficio del primo classificato della graduatoria del concorso pubblico di ammissione al Master.
La sede didattica del Master è presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, via San Lorenzo, 31 – 81031 Aversa (CE). Il Master avrà inizio nel mese di gennaio 2019 ed avrà durata annuale. Le attività didattiche si articolano in due giorni di frequenza settimanale (giovedì pomeriggio – venerdì mattina). La frequenza al corso è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è richiesta la presenza ad almeno il 75% delle attività formative.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico per l’ammissione al Master scade il giorno 7 dicembre 2018, mentre il colloquio motivazionale avrà luogo il giorno 14 dicembre 2018
Il bando è disponibile sul sito del Master.
Per info: master.appaltiecontratti@unicampania.it.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ludovica Vecchio (56° CORCE) componente della Community ITA Alumni. 1.
Sconto del 20% su tutti i Master on demand - Treccani Accademia
Approfitta dell’offerta fino al 31 agosto 2025 Treccani Accademia offre un’opportunità imperdibile per investire nella tua formazione: fino al 31 agosto 2025, tutti i Master on demand sono disponibili con uno sconto del 20%.
Master Ristorazione, torna il percorso formativo firmato Treccani Accademia e FIPE
Fornire gli strumenti per implementare le competenze manageriali e rafforzare la tenuta delle imprese. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo d’intesa tra FIPE – Confcommercio, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, e Treccani Accademia, che uniscono le loro competenze nell’organizzazione del Master Gestione delle Imprese di Ristorazione.
Si conclude la prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology - Politecnico di Torino
Con una cerimonia ufficiale, il 12 luglio, presso l’Aula Magna del Politenico, si è tenuto il Graduation Day della prima edizione dell’Executive Master in Business & Technology (EMBT).
Master Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast - Università E-Campus
l master universitario di I livello in Storytelling – Scrivere un film, un romanzo, realizzare un podcast dell’Università eCampus è un corso unico e altamente professionalizzante che fornisce ai partecipanti i principi e gli strumenti per riconoscere, analizzare e creare una storia partendo dai tre modelli cardine: la letteratura, la drammaturgia teatrale e il cinema.