E’ pubblicato il bando per l’ammissione al Master di II livello “Appalti e contratti della pubblica amministrazione” che l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ha organizzato in collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).
Il Master si rivolge sia a neo-laureati (giurisprudenza, ingegneria, architettura, economia e equiparate) interessati a esercitare la professione nel settore degli appalti pubblici, sia a operatori privati e pubblici che già svolgono la propria attività nell’ambito dei contratti pubblici.
Il Master rappresenta una delle poche iniziative di formazione universitaria post-lauream, nel panorama universitario italiano, in uno dei settori di maggiore interesse professionale, con l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo e aggiornato della disciplina in tema di appalti pubblici e di partenariato pubblico-privato, attraverso un’offerta formativa teorico-pratica particolarmente qualificata (Docenti universitari, ANAC, Società professionali, Magistrati, Dirigenti pubblici, ecc.) e che si completa con la previsione di attività di stage e tirocinio formativo.
Per l’ammissione al Master, il bando prevede che la selezione dei candidati avvenga all’esito di concorso pubblico sulla base dei titoli presentati e di un colloquio motivazionale. Il numero massimo dei posti disponibili è pari a 35, mentre il numero minimo, indispensabile per l’attivazione, è di 20 iscritti. La quota d’iscrizione è di euro 3000, mentre per l’iscrizione dei riservatari dipendenti dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e/o della relativa Azienda Ospedaliera Universitaria è richiesto un contributo di euro 1500.
E’ prevista una borsa di studio a copertura totale dei costi di iscrizione a beneficio del primo classificato della graduatoria del concorso pubblico di ammissione al Master.
La sede didattica del Master è presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, via San Lorenzo, 31 – 81031 Aversa (CE). Il Master avrà inizio nel mese di gennaio 2019 ed avrà durata annuale. Le attività didattiche si articolano in due giorni di frequenza settimanale (giovedì pomeriggio – venerdì mattina). La frequenza al corso è obbligatoria. Per il conseguimento del titolo è richiesta la presenza ad almeno il 75% delle attività formative.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso pubblico per l’ammissione al Master scade il giorno 7 dicembre 2018, mentre il colloquio motivazionale avrà luogo il giorno 14 dicembre 2018
Il bando è disponibile sul sito del Master.
Per info: master.appaltiecontratti@unicampania.it.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.