Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/09/2025 alle 11:16

La business school ESCP Europe celebra 200 anni di storia con un ricco calendario di appuntamenti

Notizia del 12/02/2019 ore 15:52

È un anno ricco di appuntamenti quello che si prepara a festeggiare ESCP Europe per celebrare i suoi primi duecento anni di storia: da gennaio 2019 a gennaio 2020 la più antica business school al mondo – fondata a Parigi nel 1819 e oggi presente con sei Campus a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia – sarà protagonista di eventi, masterclass, hackathon e di un inedito European Festival che coinvolgeranno la grande comunità internazionale della Scuola.

Studenti, alumni, docenti, aziende e partner accademici saranno chiamati a partecipare alla riprogettazione del modello interdisciplinare e multiculturale e dei contenuti che hanno portato ESCP Europe ad essere una delle migliori business school a livello globale e leader nella formazione delle prossime generazioni di manager. Non a caso “Designing tomorrow” è il pay-off della Scuola che, proprio in occasione dell’anniversario della sua nascita, invita a ripensare il mondo di domani. Dal digitale all’intelligenza artificiale fino alle biotecnologie, quali sono le opportunità tecniche e tecnologiche del futuro? Qual è l’impatto sociale, ambientale e personale delle attuali strategie di business sulle nostre città e persone?

Nel corso di due secoli, il mondo è cambiato: alle lezioni di economia politica si sono affiancati corsi umanistici, e le scienze applicate in laboratorio hanno lasciato il posto al Coding e ai Big Data. Tuttavia, è ancora la visione imprenditoriale dei fondatori che prevale oggi, riflettendo su aspetti come il successo europeo della Blue Factory, l’incubatore della scuola presente oggi in tutti i campus di ESCP Europe.

“La scuola festeggia il suo 200° anniversario e desideriamo che diventi il luogo legittimo per discutere degli argomenti che potrebbero avere un impatto sul mondo imprenditoriale nei prossimi anni – afferma il Prof. Frank Bournois, Rettore di ESCP EuropeSiamo infatti la prima scuola di management al mondo con un’ambizione unica: essere la migliore business school in Europa!”

Un’audace politica di inclusione internazionale ha da sempre caratterizzato ESCP Europe che, aprendo le sue porte agli studenti stranieri fin dal 1827, ha impostato un modello volto all’internazionalità che ancora oggi è il suo tratto distintivo. Diventata Scuola di Management a tutto tondo tra il 1869 e il 1969, nei decenni successivi ha consolidato la sua crescita lungo due direttrici: da un lato, una significativa espansione dei programmi e delle iscrizioni, da poche decine di studenti dei primi anni a 250 alla fine del XIX secolo e quasi un migliaio negli Anni ’70; dall’altra, maggiore selettività e maggiori requisiti accademici dagli Anni ’20 in poi. Il nuovo modello di campus europeo integrato è il risultato della continua evoluzione, resa possibile dall’allargamento dell’Unione europea, e dall’adozione di un approccio “Learning by doing” che ha rafforzato la connessione con le aziende e il mondo del lavoro. Accreditata dal triplo riconoscimento accademico (EQUIS, AMBA e AACSB), oggi ESCP Europe forma ogni anno circa 5.000 studenti e 5.000 dirigenti provenienti da 100 Paesi del mondo, offrendo loro una vasta gamma di programmi accademici in management, sia generici sia specializzati (Laurea internazionale, Master, MBA, PhD ed Executive Education), erogati in almeno due Paesi, in lingua inglese.

“200 anni fa siamo stati pionieri di un nuovo modello formativo che ha aperto la strada al concetto di business school, che poi si è affermato a livello globale – dichiara il Prof. Francesco Rattalino, Direttore dell’ESCP Europe Torino CampusOggi come allora, ESCP Europe guarda avanti, costruendo nel presente le basi per gli sviluppi futuri della formazione manageriale, ponendo al centro i nostri studenti”.

Nel 2004 ESCP Europe ha infatti scelto Torino – città che ha fatto della propensione all’imprenditoria uno dei suoi punti di forza – per aprire la sua sede italiana. È stata proprio l’alta domanda proveniente dal sistema industriale del territorio uno dei motori che hanno spinto gli storici partner – Scuola di Management ed Economia (ex Facoltà di Economia) dell’Università degli Studi di Torino, Chambre de Commerce et d’Industrie de Paris, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Comune di Torino e Unione Industriale di Torino, a cui si è aggiunto nel tempo anche il Politecnico di Torino – a sostenere il progetto. A settembre 2018 il Campus è stato riconosciuto e accreditato “Università straniera in Italia” dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

Per maggiori informazioni sul programma degli eventi in occasione del Bicentenario di ESCP Europe: www.escpeurope.eu/bicentenary

Ultime Notizie dai Master

Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio

Notizia del 04/09/2025 ore 11:15

Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.

Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM

Notizia del 03/09/2025 ore 13:12

In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza

Notizia del 03/09/2025 ore 13:03

È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).

Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione

Notizia del 03/09/2025 ore 12:21

Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.

Master Quality: una formazione consolidata per diventare esperti dei sistemi di gestione integrata in qualità, ambiente, energia e sicurezza

Notizia del 03/09/2025 ore 12:15

in partenza la nuova edizione del Master Quality – Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale: Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza, promosso da Uninform Group e considerato da oltre vent’anni un punto di riferimento per chi desidera specializzarsi nella gestione integrata dei sistemi aziendali.