Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/08/2025 alle 15:38

Giunti Academy forma i nuovi Manager dell’Arte e dei Beni Culturali

Notizia del 28/02/2019 ore 17:41

Nel novembre scorso, il governo italiano ha creato ha creato un sito per presentare le opportunità legate all’Art Bonus. Figura centrale è quella del mecenate, che riveste un ruolo essenziale per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale.

Un tempo erano i sovrani e i signori a promuovere il mercato dell’arte per aumentare il proprio prestigio, mentre oggi la cultura è sostenuta innanzitutto da imprese e privati. E grazie alle iniziative delle amministrazioni pubbliche, tra cui le agevolazioni fiscali previste dall’Art Bonus, si moltiplicano le aziende che contribuiscono significativamente alla tutela dei beni culturali. A cinque anni dall’introduzione del bonus, sono stati quasi 9.500 le aziende o i privati a beneficiare dei vantaggi garantiti a chi sostiene il patrimonio artistico del Paese.

Gli interventi portati a termine sono vari e numerosi, spaziando dal restauro, alla manutenzione, fino al sostegno a luoghi della cultura come musei, biblioteche, parchi archeologici, complessi monumentali, senza dimenticare il finanziamento di eventi, festival e associazioni culturali.

Il mercato e le iniziative di stampo artistico riguardano una larga fetta del PIL italiano. Per questo motivo, sia nel pubblico che nel privato, è divenuta essenziale la presenza di professionisti che uniscano conoscenze artistiche a competenze manageriali di alto livello.

Il Master Management dell’Arte e dei Beni Culturali di Giunti Academy permette di costruire competenze sempre più trasversali in ambito progettuale, fiscale, economico, fornendo gli strumenti per la gestione strategica e l’implementazione di progetti di valorizzazione e salvaguardia del patrimonio culturale. Dal marketing alla comunicazione, dalla gestione delle strutture museali alla digital transformation fino al fisco e diritto dei beni culturali

Il Master, strutturato in sei mesi di formazione in aula e 6 mesi di stage, ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi e intraprendere un percorso di carriera nelle aziende e istituzioni culturali in Italia e all’estero. Le lezioni si terranno per tre mesi a Roma e tre a Firenze.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.