Un’estetica di tipo cinematografico nei video, un’interfaccia grafica intuitiva ed elegante, la possibilità di una sofisticata interazione utente/docente e corsi da fruire in totale autonomia, secondo il calendario che meglio si adatta alle proprie esigenze professionali. È l’idea di lusso accessibile applicato alla formazione continua da SDA Bocconi School of Management, che lancia oggi il suo portafoglio di corsi online all’indirizzo www.sdabocconi.it/ondemand.
«Con la formazione online vogliamo abbattere ogni barriera geografica, economica e psicologica e dare a tutti la possibilità di fruire di una formazione continua di alta qualità», dice Gabriele Troilo, associate dean per la Divisione Open Market and New Business di SDA Bocconi. «L’utilizzo delle tecnologie più efficaci e un dispiego di risorse degno di produzioni di alto livello si accompagnano, infatti, a un prezzo molto contenuto».
L’introduzione della formazione online è parte di un impegno per l’inclusività che ha già visto SDA Bocconi introdurre uno sconto del 20% per tutte le donne sul portafoglio della formazione executive, che vale anche per i corsi online.
Tutti i corsi del portafoglio online fanno un uso intensivo dei video e delle animazioni interattive, presentano numerosi case study in formato elettronico e interviste a manager e imprenditori di grande esperienza. Gli strumenti di autovalutazione consentono ai partecipanti di capire il proprio livello di preparazione prima del test finale, che dà diritto a un certificato. Tutti i partecipanti che completano i corsi hanno accesso alla comunità #Mine degli alumni SDA Bocconi, che organizza eventi di aggiornamento per i manager e imprenditori.
L’analogia con l’industria dell’entertainment non si limita alla qualità della produzione, ma riguarda anche le modalità di fruizione. «La nostra ambizione è diventare la Netflix della formazione, essere una piattaforma attraverso cui sia possibile intraprendere percorsi modulari di formazione nel rispetto dei tempi, delle esigenze e delle circostanze che condizionano la vita di ciascuno», dice Troilo.
I primi corsi del portafoglio online sono: Competenze per vendere; Finanziare la crescita aziendale; IT management; Personal branding; Fondamenti di bilancio; Data analysis per manager: fondamenti. Nella seconda parte dell’anno sarà la volta di temi diretti a famiglie professionali specifiche: Visual merchandising; Blockchain; Python for marketers.
I corsi hanno una durata suggerita che varia dalle 5 alle 9 settimane ma, per consentire flessibilità di tempo ed impegno, rimangono a disposizione del partecipante per 4 mesi dalla data di iscrizione. Il costo varia dai 150 ai 600 euro più Iva.
Guarda come funzionano:
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
 
 
 
