Ripartono i corsi di gestione aziendale nella nuova sede di Lambrate dell’Università della Birra, in via dei Canzi, a Milano inaugurata lo scorso maggio.
Nel polo di formazione professionale promosso da HEINEKEN Italia, unico nel suo genere, i docenti della LIUC Business School, la scuola di management della LIUC – Università Cattaneo, terranno altre giornate formative per migliorare le competenze manageriali di imprenditori e professionisti del settore.
Dal passaggio generazionale, con la conoscenza degli strumenti per la pianificazione societaria e patrimoniale, alla gestione corretta del magazzino puntando all’organizzazione ideale degli spazi e al miglioramento delle prestazioni di prelievo e allestimento ordini. Il corso permette, inoltre, di comprendere quali sono i principali modelli di riferimento nella gestione delle scorte e nella definizione dei livelli di riordino, ma vuole anche insistere sulla gestione dei trasporti.
Non da ultimo, è previsto un modulo rivolto all’area commerciale di HEINEKEN Italia e ai responsabili della Supply Chain per approfondire le dinamiche più diffuse di collaborazione tra gli attori della supply chain così da ridurre i costi, le inefficienze dei processi e i tempi di consegna.
Tutti i corsi sono caratterizzati da una metodologia didattica ricca di spunti e consigli utili tratti da casi reali e applicazioni sul campo, su cui i partecipanti sono chiamati a discutere.
“Le attività di formazione svolte all’interno dell’Università della Birra costituiscono uno degli esempi più riusciti di collaborazione con il mondo aziendale. Con HEINEKEN Italia si è creata una partnership molto efficace in quanto si è riusciti a valorizzare i tratti distintivi e i contributi specifici delle due organizzazioni per sviluppare un programma formativo assolutamente unico nel panorama nazionale e internazionale”, dice Raffaele Secchi, Dean della LIUC Business School.
Università della Birra, nata alla fine del 2017, si pone un’importante missione: divulgare know how e competenze di alto livello per gli operatori del settore e stimolare concrete opportunità di business per il mondo dell’Ho.Re.Ca., del Canale Moderno e dell’intera filiera.
Questo attraverso un approccio didattico innovativo unico nel panorama del settore birrario che fonde il digital learning alle lezioni frontali in un percorso di pre e post aula pensato per rispondere alle esigenze dei professionisti iscritti ai corsi. Tre i pilastri formativi: Cultura Birraria, Competenze Commerciali e Competenze Manageriali.
Per informazioni, visita il sito di LIUC Business School.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.